Presentazione
La programmazione dell’attività didattica dell’Istituto, articolata per dipartimenti, ha individuato un insieme di finalità educative, in linea con le indicazioni europee, i cui aspetti essenziali sono:
- Imparare a imparare, progettare e comunicare
- Collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile
- Risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni
- Acquisire e interpretare l’informazione
Il Liceo XXV Aprile intende porsi come una comunità scolastica, composta da soggetti diversi, la cui interazione è volta alla realizzazione di un clima sereno, di convivenza sociale e umana. L’Istituto integra la dimensione propriamente scolastica con la particolare attenzione all’aspetto formativo dello studente nelle seguenti aree educative:
- Socialità e cittadinanza
- Rispetto dell’altro e attuazione dei principi di pari opportunità
- Senso del recupero della memoria
- Impegno e responsabilità di ciascuno di fronte ai problemi della collettività e, più in generale, del mondo contemporaneo
- Attenzione verso il proprio territorio
Il Liceo classico intende lo studio dell’antico nella prospettiva fondamentale della piena comprensione del presente, che nel passato ha le sue ragioni profonde. L’attenzione ai fenomeni linguistici, centrale nello studio dell’Italiano, del Latino, del Greco e dell’Inglese, permette l’acquisizione di competenze comunicative e interpretative, prestando sempre attenzione al nesso presente-passato.
Il Liceo scientifico mira a promuovere negli studenti la curiosità, la capacità di osservazione e il gusto per la ricerca e favorisce l’acquisizione di un metodo d’indagine fondato su rigorosi processi logici e sorretto dalle attività nei laboratori scientifici e informatici. Significativa in questa direzione l’opzione delle Scienze applicate, che dà ampio spazio a studi di carattere chimico, fisico e biologico.
Dall’anno scolastico 2016/2017 è operativo il Liceo Musicale, che va- lorizza lo studio della musica in prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica, favorendo negli allievi abilità di interpretazione e di analisi di opere legate a diversi contesti e tradizioni.