Dante e l'ammirazione della realtà
Progetto|Mostra
Dante e l’ammirazione della realtà
PALAZZO FASOLO 25 marzo - 9 aprile
Un percorso di matematica e fisica tra letteratura e arte”, a cura dell’Università degli Studi di Trieste (Dipartimenti di Fisica, Matematica e Geoscienze, Studi Umanistici e Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica)
La ricorrenza del dantesca del 2021 ha fornito all’Università di Trieste lo spunto per proporre un percorso divulgativo, scientifico e interdisciplinare, a partire da alcune terzine della Divina Commedia, vista non solo come eccezionale opera letteraria e artistica ma anche come fonte di numerosi richiami scientifici stimolanti anche nel contesto contemporaneo, esemplificativi di uno sguardo attento e curioso sulla realtà, proprio della scienza moderna.
Un percorso di fisica e matematica
tra letteratura e arte
Il progetto, partito nel Dantedì (25 marzo) 2021 e ora in conclusione con il Dantedì 2022, comprende diversi elementi e iniziative, tra cui una mostra itinerante con alcune installazioni e exhibit interattivi che trattano dieci argomenti, cinque di fisica e cinque di matematica, citati in alcuni passi del poema. Le terzine dantesche sono riportate su pannelli che, oltre alla parafrasi e alle traduzioni in sloveno e in friulano, riportano alcuni cenni di spiegazioni scientifiche correlati, appunto, ai passi citati.
La valenza didattica del progetto ha il suo punto focale nella possibilità di un approccio interdisciplinare e laboratoriale a diversi livelli.
I contenuti della mostra e vario materiale di approfondimento, ivi compresi video esemplificativi dei temi affrontati, sono disponibili sul sito di progetto: https://dantescienzeunits.it
La mostra
In allegato il pdf con la descrizione degli aspetti fisici e matematici presenti nella mostra