Concorso docenti - 2025
Oggetto: DDG 3059/2024 e DDG 3060/2024 – Concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI i D.D.G. di cui all’oggetto; VISTA la nota DDG 3059/2024 – Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno – Svolgimento prove scritte con prot. n. U.0003844.11-02-2025 (Prot. interno 1177 del 12/02/2025) ed i relativi elenchi in cui questo istituto risulta essere stato individuato quale sede di prove scritte dei concorsi di cui all’oggetto nei turni mattutino e pomeridiano dei giorni 25 e 27 febbraio p.p.v.v.; VISTA la nota DDG 3059/2024 e DDG 3060/2024 – Concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – Indicazioni relative allo svolgimento della prova scritta computerizzata. Prot. U.0004299.14-02-2025 (Prot. int 1225 del 13/02/2025); VISTE le istruzioni operative (Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, di cui al Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205, e al Decreto direttoriale n. 2575 del 6 dicembre 2023 - Indicazioni relative allo svolgimento della prova scritta computerizzata.) prot. n. U.0004299.14-02-2025 (Prot. int. 1255 del 14/02/2025); COMUNICA alle/agli interessate/i 1. Il Comitato di vigilanza, con compiti di gestione amministrativa delle prove, è così composto: - Presidente: Prof.ssa Loss Cristina; - 1° Componente: prof.ssa Cecilia Zani con funzione di segretaria verbalizzante - 2° componente: prof.ssa Ilaria Carnelos Docenti incaricati della sorveglianza prof.sse Bardino, Niccolini, Venco 2. Per il laboratorio d’informatica Lab.2: Il referente tecnico d’aula, con compiti di gestione tecnica della procedura concorsuale per le prove del giorno 25 e 27 febbraio 2025 è l’AT Ivano BERGAMO; 3. Per il laboratorio d’informatica Lab.1: Il referente tecnico d’aula, con compiti di gestione tecnica della procedura concorsuale per le prove del giorno 25 febbraio 2025 è l’AT Domenico CRISPINO; 4. Le note e i decreti relativi alle procedure concorsuali di cui alla premessa sono pubblicati sul sito istituzionale della scuola www. https://www.liceoxxv.edu.it/, sezione “Concorso docenti 2025”; 5. Le prove concorsuali si svolgeranno nella Sede Centrale del Liceo XXV Aprile, via Santi Martiri 13 in Portogruaro (VE). I laboratori di informatica sede del Concorso sono collocati al primo piano dell’Ala Nuova, come da segnaletica interna; 6. L’ingresso delle candidate e dei candidati avverrà dal cancello principale di Via Santi Martiri 13, dove il personale addetto all’accoglienza li accompagnerà nelle Aule 44 e 45 dell’istituto ove verrà effettuato l’espletamento della fase preliminare di accertamento, da parte del comitato di vigilanza, della presenza dei/le candidati/e negli elenchi degli ammessi a sostenere la prova scritta, nonché del possesso del documento di riconoscimento e del codice fiscale; 7. I/le candidati/e saranno invitati/e a depositare tutti gli oggetti, device e strumenti, come libri, testi vari o altro materiale cartaceo, tablet, PC, notebook, smartwatch, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati, salvo quanto eventualmente autorizzato dalla commissione nazionale di esperti. Tali strumenti, che non possono essere introdotti in aula, saranno depositati in una busta trasparente su cui sarà apposto il nome del/la proprietario/a, le quali saranno collocate su un tavolo appositamente predisposto nelle Aule 44 e 45; 8. Dopo la verifica i/le candidati/e saranno accompagnati/e dal personale addetto all’accoglienza al laboratorio informatico 1 o al laboratorio informatico 2, sedi della prova, ove accederanno uno/a alla volta. Tale operazione avverrà non prima delle ore 08:25, ovvero quando i referenti tecnici d’aula confermeranno che tutte le operazioni propedeutiche di approntamento delle postazioni sono state concluse; 9. I/le candidati/e accederanno ai laboratori uno/a alla volta e le docenti componenti la Commissione di Vigilanza procederanno con l’identificazione dei/delle candidati/e, attraverso l’esibizione di un documento di identità in corso di validità e del Codice Fiscale; N.B. Qualora ci fossero candidati/e con disabilità e/o candidate in stato di gravidanza, verrà data assoluta priorità all’ingresso, dove un collaboratore scolastico fornirà il supporto necessario per l’accesso e l’uso dell’ascensore; 10. È fatto assoluto divieto di ingresso e transito nei laboratori e nelle sue pertinenze da parte di chiunque non sia direttamente coinvolto ed autorizzato dalle procedure concorsuali; 11. I/le candidati/e, una volta ammessi/e nel laboratorio e identificati, firmeranno sul registro d’aula cartaceo e poi saranno invitati ad occupare la postazione loro dedicata; il responsabile tecnico d’aula spunterà la presenza del/la candidato/a sul registro elettronico; 12. I/le candidati, una volta raggiunta la postazione, attenderanno che il referente tecnico d’aula comunichi la parola d’ordine per l’avvio della prova. Le/i candidate/i dovranno rimanere sedute/i fino al termine della prova e allo sblocco della postazione da parte del responsabile tecnico d’aula; 13. Durante l’orario d’esame sarà permesso alle/ai candidate/i l’allontanamento dalla propria postazione esclusivamente per recarsi ai servizi igienici-ovvero per altri motivi indifferibili-, accompagnati da personale addetto alla vigilanza del concorso. La procedura non prevede che il timer si blocchi per consentire l’uso dei servizi igienici ovvero per altre cause come l’allattamento, ecc., e pertanto le/i candidate/i che si sono allontanati dall’aula non potranno recuperare il tempo impiegato fuori aula. 14. I servizi igienici dedicati ai candidati del concorso sono allo stesso piano dei laboratori; 15. Al termine della prova i candidati, sempre rimanendo seduti alla propria postazione, attenderanno lo sblocco da parte del responsabile tecnico d’aula e potranno visualizzare il punteggio ottenuto; dopo la visualizzazione i candidati dovranno inserire, sempre alla presenza del responsabile tecnico d’aula, il proprio codice fiscale nell’apposito modulo presentato dall’applicazione. Il responsabile tecnico d’aula o altro personale addetto alla vigilanza durante la prova, controllerà la correttezza e la corrispondenza dei dati inseriti con quelli presenti sul tesserino del codice fiscale; 16. Il responsabile tecnico d’aula effettua il salvataggio del backup della prova di ogni singolo candidato, raccoglie tutti i file di backup contenente gli elaborati svolti e li carica sul sito riservato. 17. Successivamente al caricamento dei file di backup, effettuati i dovuti controlli, verrà prodotto l’elenco dei candidati contenente cognome, nome, data di nascita e punteggio da loro ottenuto; l’elenco sarà stampato e allegato al verbale d’aula; 18. La componente del comitato di vigilanza con funzioni di segretaria verbalizzante compilerà i verbali e controllerà la completezza di tutti gli atti amministrativi da inserire in piattaforma e nella busta formato A3 da consegnare all’Ufficio Scolastico Regionale; 19. Il responsabile tecnico d’aula al termine di tutte le operazioni e dopo avere caricato su piattaforma i documenti necessari avrà cura di dichiarare la chiusura della procedura concorsuale; 20. Al termine di tutte le operazioni i candidati controfirmeranno il registro cartaceo d’aula per attestare l’uscita e potranno allontanarsi dall’aula dopo avere recuperato gli oggetti depositati e/o ritirato, se necessario, l’attestato di presenza, e uscire dall’edificio, utilizzando la stessa scala utilizzata per l’ingresso ed usciranno dal portone utilizzato per l’ingresso. Per quanto non espresso nel presente atto, si rimanda integralmente alle note e disposizioni del MIM e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto citate in premessa, di cui si chiede un’attenta lettura da parte di tutti gli attori coinvolti, a vario titolo, nelle procedure concorsuali. Confidando nella consueta collaborazione e responsabilità da parte di tutti si porgono cordiali saluti.
Portogruaro, 20/02/2025 Il Dirigente Scolastico Prof. Culatti Zilli Alessandro
|
Indicazioni ingresso riservato ai candidati: Via Martiri della Libertà, 13