COMUNICAZIONI
Iscrizione alle classe seconda, terza, quarta e quinta
In caso di più figli, accedere con le loro rispettive credenziali (es.→ cognomenome@liceoxxv.gov.it) poiché il sistema dallo stesso account accetta un'unica risposta.
→ ISCRIZIONE ALLE CLASSI SECONDA, TERZA, QUARTA, QUINTA
→ ORARIO LEZIONI PRESENZA 50% DAL 7 APRILE 2021
→ RICHIESTA LEZIONI A DISTANZA STRUMENTO MUSICALE
3 aprile 2021
È uscita l'ordinanza del Ministro della salute che colloca il Veneto in zona arancione a partire dal 6 aprile.
Dal giorno mercoledì 7 aprile, pertanto, le lezioni tornano al 50% in presenza, secondo l'orario presente in
> ANNO SCOLASTICO 2020/21/NEWS/STUDENTI > ORARIO DELLE LEZIONI
L'Istituto resta diviso nei due gruppi A e B, ciascuno due giorni in presenza e due a distanza.
lunedì 5 - martedì 6 |
mercoledì 7 - giovedì 8 |
venerdì 9 - sabato 10 |
vacanze pasquali |
GRUPPO A |
GRUPPO B |
lunedì 12 - martedì 13 |
mercoledì 14 - giovedì 15 |
venerdì 16 - sabato 17 |
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO A |
Si riportano di seguito le informazioni già diffuse il 28 gennaio per il rientro al 50% disposto dal 1° febbraio:
- Individuazione dei gruppi A e B (50% + 50%)
GRUPPO A
Liceo classico (tutte le classi)
Liceo musicale (tutte le classi)
Liceo scientifico classi terze (tutte) quarte (tutte) quinte A e C
GRUPPO B
Liceo scientifico scienze applicate (tutte le classi)
Liceo scientifico classi prime (tutte), seconde (tutte) e quinta B
- Avvicendamento in presenza dei gruppi dal 7 aprile 2021 (VEDI SOPRA)
- Scansione oraria delle lezioni (VEDI SOPRA)
La scansione oraria riguarda sia le lezioni in presenza sia le lezioni a distanza.
L'ultima ora è accorciata di 5' per permettere di raggiungere i mezzi di trasporto.
- Sportelli
L'ora di sportello deliberata nel precedente Collegio sarà riproposta esclusivamente dai docenti con ore di potenziamento a ciò destinate.
- Svolgimento delle lezioni in DAD
Le lezioni in DAD si terranno dalle aule delle rispettive classi: la connessione verrà effettuata dal docente della prima ora e rimarrà attiva per tutto il tempo necessario.
Gli allievi si connetteranno digitando classe/sezione/indirizzo-xxv (es. 1dsa-xxv che significa "classe 1 a sez. D del liceo scientifico-scienze applicate-aula del liceo xxv")
- Misure di sicurezza durante l'attività in presenza
L'attività didattica in presenza dovrà essere effettuata nel pieno rispetto del "Protocollo delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del covid-19" del "Protocollo sicurezza" pubblicati nel sito istituzionale.
Si ricorda che l'uso della mascherina è esteso obbligatoriamente all'intero periodo dell'attività didattica, anche nel rispetto della distanza di almeno un metro garantita all'interno delle aule in condizione di staticità.
Per quanto concerne le attività sportive all’aperto e in palestra (che potranno contemplare esclusivamente attività motorie senza contatto fisico) la distanza interpersonale da rispettare è di almeno 2 metri.
Poiché l'orario delle lezioni potrebbe subire lievi variazioni, si invitano allievi, docenti e genitori a controllare le comunicazioni presenti dal giorno 29 gennaio nella home page del Sito istituzionale.
Le disposizioni contenute nella presente circolare potranno subire modifiche in relazione a nuove disposizioni ministeriali o delle Autorità regionali.
7. Nuova gestione dei casi COVID a scuola
Docenti, allievi e genitori sono tenuti a prendere visione del documento riguardante il nuovo protocollo di gestione dei casi di positività, reperibile cliccando sul seguente testo sensibile ► “Linee di indirizzo per la Gestione dei contatti di casi di COVID-19 all’interno delle scuole e dei servizi per l’infanzia Rev. 02 del 21.12.2020 - Allegato 1 all’Ordinanza n. 2 del 4 gennaio 2021”
27 marzo 2021
Uscita l'Ordinanza del Ministero della salute (GU 75 del 27 marzo 2021)
All'art. 1 l'Ordinanza conferma quanto precedentemente indicato (DAD 100% fino al rientro dalle vacanze pasquali):
Art. 1
Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza sanitaria nelle Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto, Puglia, Marche e nella Provincia autonoma di Trento.
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2, fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021 e fatte salve le eventuali misure piu' restrittive gia' adottate:
a) per le Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e Puglia, le ordinanze del Ministro della salute 12 marzo 2021, richiamate in premessa, sono rinnovate fino al 6 aprile 2021; [...].
27 marzo 2021
In difetto di specifiche disposizioni riguardanti la riapertura delle scuole, si riporta quanto pubblicato in Padova Oggi:
Zaia: «Veneto resta zona rossa. Scuola: riapriamo dal 6 grazie ai tamponi»
"Il Veneto resta in zona rossa per la terza settimana di fila: l'indice Rt oggi è di 1,23 (sotto la soglia di 1,25) e l'occupazione delle terapie intensive si attesta al 24% su limite del 30%. Parametri da zona arancione ma l'incidenza è ancora di 254 casi su 100mila abitanti. Non si poteva superare la soglia di 250 casi. «La zona arancione sarebbe durata solo da martedì a venerdì, io spero che, da martedì 6 aprile, il Veneto possa tornare in zona arancione (o addirittura gialla) e tutte le scuole vengano riaperte». Inizia con queste parole, venerdì 26 marzo, il nuovo punto stampa sull'emergenza Covid del Presidente Zaia."
14 marzo 2021
Lezioni individuali di strumento
Facendo seguito alla circolare del giorno 13 marzo (" DAD dal 15 al 27 marzo 2021 - Ordinanza Ministro della Salute del 12 marzo 2021") si comunica agli allievi del Liceo musicale e ai rispettivi docenti che, in relazione allo stato di emergenza sanitaria in corso, è stato predisposto un modulo Google tramite il quale è possibile richiedere di effettuare a distanza anche le lezioni di strumento.
Ribadendo che in relazione all'effettuazione delle lezioni individuali di strumento l'Istituto garantisce le massime condizioni di sicurezza (distanziamento, igienizzazione e aerazione dei locali, ecc.), è evidente tuttavia che in taluni casi risulta impossibile conciliare la frequenza dell'attività didattica antimeridiana a distanza con la successiva lezione di strumento.
È inoltre fuori dubbio che alcuni allievi, per raggiungere la sede del Liceo, sono costretti ad utilizzare mezzi pubblici, con conseguente maggiore esposizione al rischio di contagio.
Pur nella consapevolezza che la lezione di strumento a distanza può adeguarsi solo in minima parte alle esigenze di un apprendimento/insegnamento qualitativamente accettabile, le famiglie che rientrano nella casistica citata (e che lo ritengono opportuno) sono invitate a compilare il form di richiesta cliccando sul link che segue: ► LINK
13 marzo 2021
Decreto del dirigente scolastico a seguito dell'Ordinanza del Ministro della Salute del 12 marzo 2021
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
- Vista L'Ordinanza del Ministro della Salute del 12 marzo 2021, all'Art 1, comma 1
[Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021 e fatte salve le eventuali misure più restrittive già adottate nel proprio territorio, alle Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte e Veneto si applicano, per un periodo di quindici giorni, le misure di cui al Capo V del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021.]
- Vista La nota 662 del 12 marzo del Ministero dell'Istruzione;
- Vista La nota dell'USR Veneto n. 4801 del 13 marzo,
DISPONE:
A partire dal 15 marzo, e fino al 27 marzo 2021, l'attività didattica sarà svolta interamente a distanza con la sola eccezione dei corsi laboratoriali individuali di strumento del Liceo musicale.
L'orario di lezione è quello comunicato con la circolare del 10 marzo, alla quale si rimanda. [vedi sotto]
Nella settimana dal 15 al 20 marzo la presenza sarà garantita esclusivamente per gli allievi di cui al Dpcm 2 marzo 2021, già contattati, che hanno dato la loro disponibilità.
In relazione all'andamento dell'emergenza sanitaria, nel corso della prossima settimana verranno contattati gli alunni con bisogni educativi speciali per i quali si potranno programmare ulteriori misure di accompagnamento.
Per garantire l'eventuale necessità di supplenza a copertura dell'orario degli allievi in presenza, viene comunicato ai singoli docenti interessati l'orario nel quale dovranno essere a disposizione in Sede.
I docenti che hanno chiesto di poter svolgere la rispettiva attività didattica dalla propria abitazione, nelle ore a disposizione dovranno essere reperibili telefonicamente per eventuali supplenze da effettuare in modalità a distanza.
Le supplenze già note alla segreteria saranno come di consueto preventivamente comunicate tramite email personale ai docenti interessati.
10 marzo 2021
Decreto del dirigente scolastico in ottemperanza all'Ordinanza della Regione Veneto n. 36 del 9 marzo 2021 e alle comunicazioni del Servizio di igiene e prevenzione (Sisp)
Vista l'Ordinanza della Regione Veneto n. 36 del 9 marzo 2021 con cui "si dispone la didattica esclusivamente con modalità a distanza […] per le classi delle scuole secondarie di secondo grado […] dei distretti sanitari in relazione ai quali il SISP competente rileva un livello di contagio superiore a quello di 250 casi su 100.000 abitanti su base settimanale";
Considerato che il SISP ha comunicato il superamento del livello di contagio il giorno 10 marzo 2021 e che è previsto un preavviso di 48 ore alle scuole per l'adozione delle misure prescritte,
IL DIRIGENTE SCOLASTICO DISPONE
- da venerdì 12 a giovedì 25 per tutte le classi del Liceo è ripristinata la didattica a distanza al 100%;
- nei giorni venerdì 12 e sabato 13 la scansione oraria delle lezioni, anche se totalmente in DAD, rimane quella già in programma (in tal modo viene completato l'orario settimanale: resta confermata la soppressione della prima e sesta ora di Scienze motorie, come da precedente circolare);
- Da lunedì 15 è ripristinata la scansione oraria interamente DAD già sperimentata nei mesi di novembre e dicembre, deliberata dal Consiglio di Istituto nell'apposito Regolamento:
Prime due unità di lezione |
8:15 - 9:00 |
intervallo 5' |
9:05 - 9:50 |
intervallo 10' |
terza e quarta unità di lezione |
10:00 - 10:45 |
intervallo 5' |
10:50 - 11:35 |
intervallo 10' |
ultima unità di lezione |
11:45 - 12:30 |
|
|
|
- Il codice per l'accesso all'aula resta quello attualmente in uso.
- Gli allievi da venerdì 12 potranno scaricare/visionare l'orario di lezione in vigore da lunedì 15 marzo (già utilizzato nel periodo fino al 1° febbraio) nell'apposita pagina del Sito (ORARIO LEZIONI DAD 100%)
- Restano in presenza le lezioni pratiche di strumento, in quanto attività di evidente impianto laboratoriale, le lezioni laboratoriali del triennio scienze applicate e quelle del liceo musicale (tecnologie musicali).
8 marzo 2021
Annunciato dalla dott.ssa Russo il ritorno alla DAD al 100% nei prossimi giorni [conferenza stampa del Presidente della Regione Veneto, dott. Luca Zaia, dell'8 marzo]:
"Il dpcm prevede chiusure delle scuole in presenza di 250 casi ogni 100.000 abitanti, sia a livello regionale, che provinciale e/o di distretto. Alcuni distretti sono oltre questa soglia: Alta Padovana, distretto di Asolo e il Veneto orientale, Ulss 4. In queste realtà si va in didattica a distanza a partire dalla seconda media. [...] La sospensione non partirà da domani mattina, ma dobbiamo ancora decidere se concedere 24 o 48 ore a tutti per organizzarsi, quindi scatterà al massimo da giovedì"
La dott.ssa Russo conferma che l'incidenza attuale nel Veneto Orientale supera i 300 casi ogni 100.000 abitanti.
6 marzo 2021
Dall'otto marzo - e fino a nuovo ordine - continua la scansione alternata dei due gruppi:
lunedì 8 - martedì 9 |
mercoledì 10 - giovedì 11 |
venerdì 12 - sabato 13 |
GRUPPO B |
GRUPPO A |
GRUPPO B |
La settimana successiva, in assenza di comunicazioni, l'alternanza prosegue con A-B-A...
Calendario delle prove INVALSI
BLU → prova di ITALIANO
ARANCIONE → prova di MATEMATICA
VERDE → prove di INGLESE (Lettura-Ascolto)
EVIDENZIATORE GIALLO → prova da recuperare
GR |
LABORATORIO INFORMATICA |
LABORATORIO MULTIMEDIALE |
|||
lunedì 8 |
B |
5CSA 8:10-10:25 | 5ASA 8:10-10:25 | ||
martedì 9 | B | 5BSA 8:10-10:25 | 5BS 10:45-13 | ||
mercoledì 10 | A | 5AS 8:10-10:25 | 5AC 10:45-13 | 5BC 8:10-10:25 | |
giovedì 11 | A | 5CS 10:45-13 | 5AM 10:45-13 | ||
venerdì 12 | B | 5ASA 8:10-10:25 | 5BSA 10:45-13 | 5BS 8:10-10:25 | 5CSA 10:45-13 |
sabato 13 | B | ||||
lunedì 15 | A | 5CS 8:10-10:25 | 5AS 10:45-13 | 5AM 8:10-10:25 | |
martedì 16 | A | 5AC 8:10-10:25 | 5BC 10:45-13 | ||
mercoledì 17 | B | 5ASA 8:10-11 | 5BSA 8:10-11 | ||
giovedì 18 | B | ||||
venerdì 19 | A | 5AC 8:10-11 | 5CS 8:10-11 | ||
sabato 20 | A | 5AM 8:10-11 | |||
lunedì 22 | B | 5CSA 8:10-11 | 5BS 8:10-11 | ||
martedì 23 | B | ||||
mercoledì 24 | A | 5AS 8:10-11 | 5BC 8:10-11 | ||
giovedì 25 | A | ||||
venerdì 26 | B | ||||
sabato 27 | B |
5 febbraio 2021
Pubblicato il nuovo orario in vigore dal 1° marzo con il ripristino delle due ore di Educazione fisica.
Quando la classe è a distanza viene soppressa l'eventuale prima o sesta ora di Scienze motorie.
Si ribadiscono i turni di lezione in presenza per la settimana 1-6 marzo:
Avvicendamento in presenza dei gruppi nel periodo 22 febbraio - 6 marzo 2021
lunedì 1 - martedì 2 |
mercoledì 3 - giovedì 4 |
venerdì 5 - sabato 6 |
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO A |
25 febbraio 2021
Pubblicato il nuovo orario in vigore dal 1° marzo con il ripristino delle due ore di Educazione fisica.
Quando la classe è a distanza viene soppressa l'eventuale prima o sesta ora di Scienze motorie.
Si ribadiscono i turni di lezione in presenza per la settimana 1-6 marzo:
Avvicendamento in presenza dei gruppi nel periodo 22 febbraio - 6 marzo 2021
lunedì 1 - martedì 2 |
mercoledì 3 - giovedì 4 |
venerdì 5 - sabato 6 |
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO A |
Controlla l'orario in STUDENTI>ORARIO DELLE LEZIONI
16 febbraio 2021
La nota del 16 febbraio della Regione Veneto e dell’Usr prescrive la prosecuzione dell'attività didattica della popolazione studentesca delle scuole superiori al 50% in presenza e al 50% a distanza.
La situazione epidemiologica impone il rigoroso mantenimento – si legge nella nota -, almeno fino al 6 marzo, del limite massimo del 50% della popolazione scolastica per la didattica in presenza, secondo le già condivise modalità.
La misura cautelativa è determinata dalla sempre più ampia e rapida diffusione delle varianti Covid.
16 febbraio 2021
SONDAGGIO SULLA DIDATTICA DIGITALE
Si invitano gli allievi del Liceo a compilare il modulo del sondaggio sulla didattica a distanza predisposto da una rappresentanza di studenti del portogruarese: LINK ►
11 febbraio 2021
Approvato dal Collegio docenti e dal Consiglio d'Istituto del Liceo il Regolamento della "didattica digitale integrata".
Per leggere il documento cliccare sul testo attivo color fucsia.
30 gennaio 2021
Per il periodo 1-20 febbraio restano validi gli stessi orari del periodo precedente (salvo la diversa durata delle unità di lezione).
Controllare i lievi cambiamenti di orario per le classi 3asa - 4asa - 4bsa - 5bsa - 5csa nella pagina "ORARIO DELLE LEZIONI" → ANNO SCOLASTICO 2020/21>NEWS/STUDENTI>ORARIO DELLE LEZIONI►
29 gennaio 2021
RICHIESTA DAD per gli allievi da parte delle famiglie
Gli allievi in isolamento, quarantena, fragili, con patologie possono chiedere l'attivazione della DAD compilando il form raggiungibile cliccando sulla freccia ►
28 gennaio 2021
Docenti, allievi e genitori sono tenuti a prendere visione del documento riguardante il nuovo protocollo di gestione dei casi di positività, reperibile cliccando sul seguente testo sensibile ► “Linee di indirizzo per la Gestione dei contatti di casi di COVID-19 all’interno delle scuole e dei servizi per l’infanzia Rev. 02 del 21.12.2020 - Allegato 1 all’Ordinanza n. 2 del 4 gennaio 2021”
Rientro in presenza al 50% dal 1° febbraio
Attività didattica in presenza e a distanza periodo 1-20 febbraio
Premessa
Con nota prot. 1488 del 26 gennaio, l'Ufficio Scolastico Regionale e la Regione Veneto, comunicando che dal 1° febbraio trova applicazione il DPCM 14 gennaio 2021 poiché ha termine l'effetto dell'Ordinanza del Presidente della Regione Veneto del 4 gennaio, hanno rimarcato la necessità di mantenere limitata al 50% l'attività didattica in presenza per gli allievi degli Istituti scolastici del secondo ciclo di istruzione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
- tenendo conto dei disposti ministeriali e delle indicazioni dei superiori Uffici;
- considerando più prudente non forzare al massimo la capacità della rete;
- ritenendo meno problematico e più produttivo per le classi un impegno didattico o totalmente in presenza o totalmente a distanza;
- avendo cura di salvaguardare l'unità delle classi e, per quanto possibile, degli indirizzi con l'intento di garantire a tutti gli allievi l'effettuazione completa dell'attività didattica in presenza prevista dalla normativa;
DISPONE
la seguente organizzazione dell'attività didattica per il periodo 1-20 FEBBRAIO 2021.
- Individuazione dei gruppi A e B (50% + 50%)
GRUPPO A
Liceo classico (tutte le classi)
Liceo musicale (tutte le classi)
Liceo scientifico classi terze (tutte) quarte (tutte) e quinte A e C
GRUPPO B
Liceo scientifico scienze applicate (tutte le classi)
Liceo scientifico classi prime (tutte), seconde (tutte) e quinta B
- Avvicendamento in presenza dei gruppi nel periodo 1-20 febbraio 2021
lunedì 1 - martedì 2 |
mercoledì 3 - giovedì 4 |
venerdì 5 - sabato 6 |
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO A |
lunedì 8 - martedì 9 |
mercoledì 10 - giovedì 11 |
venerdì 12 - sabato 13 |
GRUPPO B |
GRUPPO A |
GRUPPO B |
lunedì 15 - martedì 16 - mercoledì 17 |
giovedì 18 |
venerdì 19 - sabato20 |
sospensione carnevale |
GRUPPO B |
GRUPPO A |
N.B. LICEO MUSICALE
I Laboratori musicali antimeridiani del martedì e del mercoledì manterranno la scansione oraria di 45 minuti per unità didattica.
Le lezioni pomeridiane restano in presenza: gli orari potranno subire lievi variazioni, che saranno comunicate dai docenti referenti.
- Scansione oraria delle lezioni
prima ora |
seconda ora |
terza ora |
quarta ora |
quinta ora |
8:10 - 9:00 +10' intervallo |
9:10 - 10:00 +10' intervallo |
10:10 - 11:00 +10' intervallo |
10' intervallo + 11:20 - 12:10 |
10' intervallo + 12:20 - 13:05 |
La scansione oraria riguarda sia le lezioni in presenza sia le lezioni a distanza.
L'ultima ora è accorciata di 5' per permettere di raggiungere i mezzi di trasporto.
- Sportelli
L'ora di sportello deliberata nel precedente Collegio sarà riproposta esclusivamente dai docenti con ore di potenziamento a ciò destinate.
- Svolgimento delle lezioni in DAD
Le lezioni in DAD si terranno dalle aule delle rispettive classi: la connessione verrà effettuata dal docente della prima ora e rimarrà attiva per tutto il tempo necessario.
Gli allievi non si connetteranno, come di consueto, digitando classe/sezione/indirizzo-sigla disciplina (es. 3cc-sci che significa: "classe 3a sez. C del liceo classico-scienze"),
ma si connetteranno digitando classe/sezione/indirizzo-xxv (es. 1dsa-xxv che significa "classe 1 a sez. D del liceo scientifico-scienze applicate-aula del liceo xxv")
- Misure di sicurezza durante l'attività in presenza
L'attività didattica in presenza dovrà essere effettuata nel pieno rispetto del "Protocollo delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del covid-19" del "Protocollo sicurezza" pubblicati nel sito istituzionale.
Si ricorda che l'uso della mascherina è esteso obbligatoriamente all'intero periodo dell'attività didattica, anche nel rispetto della distanza di almeno un metro garantita all'interno delle aule in condizione di staticità.
Per quanto concerne le attività sportive all’aperto e in palestra (che potranno contemplare esclusivamente attività motorie senza contatto fisico) la distanza interpersonale da rispettare è di almeno 2 metri.
Poiché l'orario delle lezioni potrebbe subire lievi variazioni, si invitano allievi, docenti e genitori a controllare le comunicazioni presenti dal giorno 29 gennaio nella home page del Sito istituzionale.
Le disposizioni contenute nella presente circolare potranno subire modifiche in relazione a nuove disposizioni ministeriali o delle Autorità regionali.
7. Nuova gestione dei casi COVID a scuola
Docenti, allievi e genitori sono tenuti a prendere visione del documento riguardante il nuovo protocollo di gestione dei casi di positività, reperibile cliccando sul seguente testo sensibile ► “Linee di indirizzo per la Gestione dei contatti di casi di COVID-19 all’interno delle scuole e dei servizi per l’infanzia Rev. 02 del 21.12.2020 - Allegato 1 all’Ordinanza n. 2 del 4 gennaio 2021”
4 gennaio 2021
Pubblicata l'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 2 del 4 gennaio 2021:
A) Misure relative all’attività scolastica
1. Per le ragioni di ordine sanitario di cui in premessa, a decorrere dal 7 gennaio 2021 e fino al 31 gennaio 2021 gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, statali e paritari, e le Scuole di istruzione e formazione professionale (IeFP) adottano la didattica digitale integrata complementare alla didattica in presenza per gli studenti dei percorsi di studio e per gli iscritti ai percorsi di secondo livello dell’istruzione degli adulti in modo da assicurare il ricorso alla didattica digitale integrata per il 100% della popolazione studentesca.
2. Le modalità concrete di attuazione delle misure di cui al punto 1) sono definite dalle Istituzioni scolastiche, facendo ricorso alla flessibilità organizzativa di cui agli articoli 4 e 5 del D.P.R. n. 275/1999 e nel rispetto delle linee guida per la didattica digitale integrata adottate con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 89 del 7 agosto 2020 e successive modifiche.
[...]
In relazione a quanto stabilito nell'Ordinanza si comunica pertanto che:
- viene annullato tutto quanto stabilito nella circolare del 31 dicembre 2020
- tutte le lezioni saranno effettuate in modalità a distanza (comprese le ore di Laboratorio del Liceo scientifico - scienze applicate)
- saranno effettuate in presenza le sole attività laboratoriali già previste per il Liceo musicale
- sono riconfermati tutti gli orari di lezione già in vigore prima delle vacanze, come pure gli sportelli "disciplinari"
31 dicembre 2020
Attività didattica in presenza e a distanza periodo 7-15 gennaio
Premessa
L'art. 1 dell'ORDINANZA 24 dicembre 2020 del Ministero della Salute riguardante "Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A07237) (GU Serie Generale n.320 del 28-12-2020)" recita testualmente:
- Ai fini del contenimento dell'epidemia da COVID-19, le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica, ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, in modo che, dal 7 gennaio al 15 gennaio 2021, sia garantita l'attività didattica in presenza al 50 per cento della popolazione studentesca. La restante parte dell'attività è erogata tramite la didattica digitale integrata.
Anche a seguito della circolare del Ministero dell'interno del 28 dicembre, nella quale si afferma che "[…] la percentuale del 50 per cento rappresenta un elemento fisso, nel senso che la ripresa della didattica in presenza non potrà superare tale limite nell’arco temporale definito dalla stessa Ordinanza", l'USR nella conferenza del 29 dicembre ha dato la seguente lettura dell'articolo: ogni giorno nell'Istituto dovrà seguire l'attività didattica in presenza esattamente il 50% della popolazione studentesca, non un alunno in più e non un alunno in meno.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
- tenendo conto dei disposti ministeriali e delle indicazioni dei superiori Uffici;
- considerando più prudente non forzare al massimo la capacità della rete;
- ritenendo meno problematico e più produttivo per le classi un impegno didattico o totalmente in presenza o totalmente a distanza;
- avendo avuto cura di salvaguardare l'unità delle classi e, per quanto possibile, degli indirizzi con l'intento di garantire a tutti gli allievi l'effettuazione completa dell'attività didattica in presenza prevista dalla normativa;
- raccolto il parere positivo di quasi l'intero collegio dei docenti;
DISPONE
la seguente organizzazione dell'attività didattica per il periodo 7-15 gennaio 2021.
- Individuazione dei gruppi A e B (50% + 50%)
GRUPPO A, 549 alunni
Liceo classico (tutte le classi)
Liceo musicale (tutte le classi)
Liceo scientifico classi terze (tutte) quarte (tutte) e quinte A e C
GRUPPO B, 549 alunni
Liceo scientifico scienze applicate (tutte le classi)
Liceo scientifico classi prime (tutte), seconde (tutte) e quinta B
- Avvicendamento in presenza dei gruppi nel periodo 7-15 gennaio 2021
giovedì 7 - venerdì 8
|
sabato 9 - lunedì 11
|
martedì 12 - mercoledì 13
|
giovedì 14 - venerdì 15
|
- Scansione oraria delle lezioni
prima ora |
seconda ora |
terza ora |
quarta ora |
quinta ora |
8:10 - 9:00 +10' intervallo |
9:10 - 10:00 +10' intervallo |
10:10 - 11:00 +10' intervallo |
10' intervallo + 11:20 - 12:10 |
10' intervallo + 12:20 - 13:05 |
L'ultima ora è accorciata di 5' per permettere di raggiungere i mezzi di trasporto.
- Sportelli
L'ora di sportello deliberata nel precedente Collegio sarà riproposta esclusivamente dai docenti con ore di potenziamento a ciò destinate.
- Svolgimento delle lezioni in DAD
Le lezioni in DAD si terranno dalle aule delle rispettive classi: la connessione verrà effettuata dal docente della prima ora e rimarrà attiva per tutto il tempo necessario.
Gli allievi non si connetteranno, come di consueto, digitando classe/sezione/indirizzo-sigla disciplina (es. 3cc-sci che significa: "classe 3a sez. C del liceo classico-scienze"),
ma si connetteranno digitando classe/sezione/indirizzo-xxv (es. 1dsa-xxv che significa "classe 1 a sez. D del liceo scientifico-scienze applicate-aula del liceo xxv")
- Misure di sicurezza durante l'attività in presenza
L'attività didattica in presenza dovrà essere effettuata nel pieno rispetto del "Protocollo delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del covid-19" del "Protocollo sicurezza" pubblicati nel sito istituzionale.
Si ricorda che l'uso della mascherina è esteso obbligatoriamente all'intero periodo dell'attività didattica, anche nel rispetto della distanza di almeno un metro garantita all'interno delle aule in condizione di staticità.
Per quanto concerne le attività sportive all’aperto e in palestra (che potranno contemplare esclusivamente attività motorie senza contatto fisico) la distanza interpersonale da rispettare è di almeno 2 metri.
25 novembre 2020
Giga gratis per la scuola a distanza, come attivare le offerte
Riportiamo da La Tecnica della scuola le "istruzioni" per poter usufruire della connessione gratuita alle piattaforme per la didatatica a distanza:
Tim, Vodafone e Wind Tre hanno accolto l’invito del Governo e pertanto escluderanno le piattaforme di didattica a distanza indicate dal Ministero dell’Istruzione dal consumo di gigabyte previsto negli abbonamenti.
L’accordo è stato siglato qualche giorno fa tra gli operatori di telefonia mobile e i Ministeri dell’Istruzione, dello Sviluppo economico, per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione e per le Pari opportunità e la Famiglia.
Secondo l’intesa, i tre operatori agevoleranno le studentesse e gli studenti, le loro famiglie, i docenti e chiunque si colleghi alle piattaforme per le lezioni da remoto.
Vediamo come attivare le offerte.
Tim ha attivato la promozione gratuita “E-Learning Card” a tutti i propri clienti ricaricabili. Per attivare l’offerta, è sufficiente accedere all’area riservata di “Tim Party” e selezionare la promozione, che sarà valida un anno.
Per quanto riguarda Vodafone, gli studenti interessati potranno attivare “Pass Smart Meeting” direttamente dall’app My Vodafone oppure nell’area Fai da te del sito Vodafone.it. Al momento, l’offerta è valida tre mesi.
Infine, Wind Tre propone “Edu Time”, che consiste in 50 Giga aggiuntivi al mese per un mese, da utilizzare dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 15. Al termine del mese, l’offerta verrà disattivata automaticamente.
21 novembre 2020
Orario di lezione dal 23 novembre 2020
Le lezioni continuano a essere effettuate nella modalità a distanza, rimangono in presenza alcune attività laboratoriali fondamentali per il Liceo scientifico scienze applicate e per il Liceo musicale
Per il triennio del Liceo scientifico-scienze applicate si tratta dei laboratori di
Informatica
Scienze naturali
Per il Liceo musicale
Laboratorio di Tecnologie musicali
Laboratori strumentali individuali.
(Una classe del Liceo scientifico-scienze applicate, per esigenze organizzative e impossibilità di formulazione dell'orario in altro modo, svolgerà pure un'ora di laboratorio di fisica; al contrario le classi 2AM e 4AM per il momento non svolgeranno in presenza il LABORATORIO di tecnologie musicali previsto per il sabato).
Laboratori di musica d'insieme
Sono ripristinati i Laboratori di musica d'assieme ma con la presenza eventuale di un solo strumento a fiato o canto
Il ripristino dei Laboratori di musica d'assieme tiene conto
- delle indicazioni ostative riferite ai Laboratori di musica d'insieme per strumenti a fiato e per canto;
ma anche
- delle indicazioni riguardanti le lezioni individuali di tutti gli strumenti;
- dell'orientamento sulla liceità dei Laboratori non comprendenti "insiemi" di fiati e di voci,
- delle risposte alle faq 4 e 14 presenti nell'aggiornamento del 14 novembre pubblicato dall'USR Veneto, risposte che escludono la presenza di più di un allievo di strumento a fiato per unità didattica, ma non escludono la lezione d'assieme, che rimane specifica attività laboratoriale del Liceo musicale:
"Se l’attività di strumento musicale viene effettuata in un rapporto docente-allievo di 1:1, valgono le consuete regole sul distanziamento di almeno 2 m dell’insegnante dall’allievo stesso. Nel caso l’insegnante debba avvicinarsi a meno di 2 m, valgono le stesse considerazione riportate nel Manuale operativo al paragrafo relativo ai laboratori e aule attrezzate, cui si rimanda (pag. 6-7). Se invece l’attività di strumento viene effettuata per piccoli gruppi di allievi, gli stessi devono comunque distanziarsi l’uno dall’altro di almeno 1 m (di almeno 2 m se utilizzano strumenti a fiato suscettibili di emettere droplet, in analogia a quanto indicato per le attività motorie in palestra), mentre per l’insegnante vale quanto detto più sopra."
"Nello specifico degli strumenti a fiato, la nota del Ministero dell’Istruzione prot. 1994 del 9/11/2020, con oggetto “Uso delle mascherine. Dettaglio Nota 5 novembre 2020, n. 1990” precisa che “per quanto concerne l’attività musicale degli strumenti a fiato e del canto, limitatamente alla lezione singola, è altresì possibile abbassare la mascherina durante l’esecuzione”. Alla luce di quanto appena riportato, si ritiene che debbano escludersi attività di strumento a fiato e di esecuzione che coinvolgano più di un allievo per unità didattica."
Nell'orario delle classi interessate (triennio liceo scientifico-scienze applicate, 1AM, 3AM e 5AM) l'annotazione LABORATORIO indica, appunto, i LABORATORI in PRESENZA.
Nelle classi interessate dai laboratori in presenza è stata soppressa un'ora di scienze motorie:Tutte le lezioni verranno erogate dalle aule dell'Istituto
Si invitano gli allievi del triennio del Liceo scientifico - scienze applicate e del Liceo musicale a prender nota dei giorni di presenza loro richiesti
Gli orari delle classi sono consultabili alla pagina consueta ►
14 novembre 2020
Nota USR Veneto 21002 del 13 novembre
Si riporta il testo della Nota del Direttore generale dell'USR Veneto:
[...] per i licei musicali la suddetta nota dipartimentale n. 1994 del 9/11/2020 precisa che “per quanto concerne l’attività degli strumenti a fiato e del canto, limitatamente alla lezione singola, è altresì possibile abbassare la mascherina durante l’esecuzione” . Da ciò si desume che si debbano escludere le esercitazioni di canto e di strumento a fiato che coinvolgano più di un allievo per unità didattica.
Poiché l'attività dei gruppi strumentali prevede quasi sempre la presenza di strumenti a fiato o voci, si ritiene di dover richiedere a tutti gli alunni lo stesso impegno scolastico, e dunque fino a nuovo ordine tutti i laboratori di musica d'insieme sono sospesi.
12 novembre 2020
Ordinanza Regione Veneto n. 151 del 12 novembre 2020
L'unico articolo riguardante nello specifico la scuola è il seguente:
a.6. A seguito di parere del Comitato Tecnico Scientifico nazionale, sono sospese nelle scuole di primo ciclo scolastico (primarie e secondarie di primo grado) le seguenti tipologie di insegnamento a rischio elevato: educazione fisica, lezioni di canto e lezioni di strumenti a fiato.
È evidente il riferimento all'attività fisica, di canto corale e di flauto dolce riguardanti intere classi della scuola primaria e della scuola media.
4 novembre 2020
DPCM 3 novembre
Come prescritto nel DPCM, da giovedì 5 novembre tutte le classi del Liceo seguiranno a distanza le lezioni in calendario.
["Art. 14 Disposizioni finali 1. Le disposizioni del presente ·decreto si applicano dalla data del 5 novembre 2020, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 ottobre 2020, e sono efficaci fino al 3 dicembre 2020"].
Le presenze programmate fino al 24 novembre sono del tutto soppresse.
Resta in vigore la scansione delle materie già in essere ma, cogliendo il suggerimento dell'USR Veneto, le unità di lezione avranno la durata di 45' e saranno scandite nel seguente modo:
Prime due unità di lezione 8:15-9:00 - intervallo 5' - 9:05-9:50 - intervallo 10'
terza e quarta unità di lezione 10:00-10:45 - intervallo 5' -10:50 -11:35 - intervallo 10'
ultima unità di lezione 11:45-12:30
Si invitano i docenti a non superare i limiti orari indicati.
Potranno essere autonomamente programmate altre attività asincrone previa comunicazione/richiesta alla dirigenza.
Poiché il DPCM in oggetto prevede la possibilità di svolgere in presenza le lezioni che comportano l'uso di laboratori, nell'orario che sarà in vigore dal prossimo lunedì sarà garantita la salvaguardia almeno di parte di tali attività specifiche, proprie del Liceo scientifico opzione scienze applicate.
Anche in ragione del limitato numero di docenti e allievi di volta in volta interessati, fino a nuovo ordine restano in presenza le lezioni pratiche di strumento, in quanto attività di evidente impianto laboratoriale.
3 novembre 2020
Comunicazione alle famiglie e agli allievi
Ai genitori degli allievi
30 ottobre 2020
Organizzazione delle lezioni dal 2 al 24 novembre 2020
Annunciando a docenti, allievi e famiglie che finalmente la TELECOM, con 45 giorni di ritardo rispetto alla data concordata, ha provveduto alla fornitura della fibra, si riporta il testo della circolare già pubblicata e inviata per email a tutti gli allievi
Portogruaro, 29 ottobre 2020
Circ. n. 36/all. n. 37/gen.
Alle famiglie
Ai genitori degli allievi
p.c. ai Docenti dell'Istituto
Oggetto: Organizzazione delle lezioni periodo 2-24 novembre
Per precise disposizioni delle autorità regionali e nazionali (cfr. Sito istituzionale alla pagina COMUNICAZIONI), il Collegio docenti ha dovuto rivoluzionare l'organizzazione delle lezioni dell'Istituto tenendo presenti i seguenti "paletti" normativi:
- Le lezioni in presenza non devono essere più del 25% del totale;
- Le lezioni a distanza devono riguardare almeno il 75% del totale;
- La tutela maggiore (riguardo alla percentuale di orario in presenza) deve riguardare le classi prime e – subito dopo – le classi quinte;
- Agli alunni con disabilità deve essere garantita la possibilità di fruire del 100% in presenza;
- La quota in presenza relativa alle attività laboratoriali deve essere prevalente rispetto a quella relativa alle discipline comuni.
Tenendo presenti i limiti imposti, dopo attenta valutazione delle varie possibilità, è stato deciso di offrire un calendario che – nei venti giorni di scuola compresi tra il 2 e il 24 novembre - permettesse:
- a tutte le classi di poter fruire delle lezioni in presenza almeno una volta a settimana e in giorni diversi (per favorire l'interazione con il maggior numero possibile di docenti);
- di riservare il sesto giorno di ciascuna settimana e gli ultimi due giorni eccedenti le tre settimane alle prime e alle quinte classi (tre alle prime e due alle quinte);
- l'effettuazione in presenza delle lezioni di strumento.
(L'ipotesi di far svolgere le lezioni in presenza per gruppi-classe minimi - con il resto della classe a distanza - è stata accantonata per poter offrire a tutti gli allievi le stesse opportunità, nella consapevolezza che la "lezione a distanza" è una cosa un po' diversa dalla "fruizione a distanza" di una qualsiasi lezione svolta in classe).
Lo schema delle lezioni in presenza approvato è il seguente (il numero in tabella indica le classi in presenza al completo in quel giorno):
settimana |
|
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
1 |
2-7 novembre |
1e |
1 e |
2 e |
3 e |
4 e |
5 e |
2 |
9-14 novembre |
4 e |
5 e |
1 e |
1 e |
2 e |
3 e |
3 |
16-21 novembre |
2 e |
3 e |
4 e |
5 e |
1 e |
1 e |
4 |
23 e 24 novembre |
5 e |
5 e |
Le classi seconde, terze e quarte avranno pertanto lezione in presenza almeno una volta alla settimana, due volte alla settimana saranno in presenza le classi prime, le quinte una volta a settimana più i due ultimi giorni.
Resta in vigore l'orario già in essere, con l'eccezione della sesta ora di scienze motorie che, quando cade a distanza, viene soppressa. Eventuali precisazioni o correzioni saranno prontamente comunicate.
Le classi per cui non è calendarizzata la lezione in presenza, ovviamente, continuano a distanza secondo il consueto orario.
Qualora un insegnante risultasse assente, se ne disporrà la sostituzione solo se sarà disponibile un docente della stessa disciplina o della stessa classe. Se la sostituzione non sarà possibile, gli allievi saranno avvisati in AGENDA che la lezione non si terrà (appena nota l'assenza del docente).
27 ottobre 2020
Circolare sull'organizzazione didattica del Liceo a partire da mercoledì 28 ottobre, in seguito alla pubblicazione dell'Ordinanza della Regione Veneto 145 del 26 ottobreDidattica a distanza
La Regione Veneto ha emesso l'Ordinanza n. 145 del 26 ottobre 2020 riguardante "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni."
Questi i passi riguardanti l'istruzione secondaria di secondo grado:
A) Attività scolastica. Formazione professionale
- Per le ragioni di ordine sanitario di cui in premessa, a decorrere dal 28 ottobre e fino al 24 novembre 2020 gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, statali e paritari, adottano la didattica digitale integrata complementare alla didattica in presenza per gli studenti dei percorsi di studio e per gli iscritti ai percorsi di secondo livello dell'istruzione degli adulti, con criteri di rotazione fra le classi o fra gli studenti all’interno delle classi. In ogni caso deve essere assicurato il ricorso alla didattica digitale integrata per non meno del 75% degli studenti.
- Per gli istituti di cui al punto precedente, è raccomandata l'applicazione dell’attività didattica in presenza prioritariamente nelle classi prime.
- Le modalità concrete di attuazione delle misure di cui al punto 1) e della raccomandazione di cui al punto 2) sono definite dalle Istituzioni scolastiche, facendo ricorso alla flessibilità organizzativa di cui agli articoli 4 e 5 del D.P.R. n. 275/1999 e nel rispetto delle linee guida per la didattica digitale integrata adottate con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 89 del 7 agosto 2020 e successive modifiche.
- È, comunque, sempre garantita la didattica in presenza agli alunni con disabilità certificata, mentre sono favoriti i percorsi di istruzione domiciliare per gli alunni con patologie gravi o immunodepressi (cd. alunni “fragili”), secondo quanto previsto dall'ordinanza del Ministro dell’Istruzione n. 134 del 9 ottobre 2020 e successive modifiche.
- A decorrere dal 28 ottobre e fino al 24 novembre 2020 le Scuole di istruzione e formazione professionale (IeFP) sono invitate ad adottare la didattica digitale integrata complementare alla didattica in presenza per gli studenti di tutti gli indirizzi di studio, con criteri di rotazione fra le classi o fra gli studenti all'interno delle classi, ove possibile e compatibilmente con le esigenze di attività di laboratorio e pratiche e con priorità per le classi prime. Si suggerisce il ricorso alla didattica digitale integrata per il 75% degli studenti e si invita a riservare la quota parte di didattica in presenza alle attività laboratoriali che risultano difficilmente compatibili con la didattica digitale integrata complementare.
Questo Istituto, per poter organizzare al meglio l'avvicendamento delle classi in presenza (che non potrà riguardare più del 25% degli alunni) e considerato che la Telecom dovrebbe fornire la connessione tramite fibra a partire da sabato 31 ottobre, nel Collegio docenti straordinario di oggi 27 ottobre ha deciso che:
- Nei giorni da mercoledì 28 ottobre a sabato 31 ottobre tutte le classi dell'Istituto svolgeranno il consueto orario di lezione in modalità a distanza.
- Gli alunni si collegheranno a Meet, secondo l'orario già in vigore, digitando in "+ Partecipa a una riunione o avviala" il codice indicato di seguito.
- A partire da lunedì 2 novembre le classi parteciperanno in presenza o a distanza secondo l'orario che verrà inviato e sarà garantito tutto quanto previsto dagli articoli dell'ordinanza.
- Le lezioni di strumento del Liceo musicale rimarranno normalmente in presenza, invariate per orario dove possibile, con le variazioni di ora o in modalità a distanza (che verranno comunicate individualmente) nel caso sia impossibile poter fruire delle lezioni antimeridiane a distanza e poter presenziare alla prima lezione pomeridiana.
Codici da utilizzare per le lezioni a distanza
Il codice è formato dall'indicazione della classe e dalla materia:
- la classe è individuata
dal numero dell'anno di corso [1-2-3-4-5]
+ la sezione [A-B-C-D]
+ l'indirizzo [c per classico - m per musicale - s per scientifico - sa per scientifico scienze applicate].
- la materia è individuata nel seguente modo (in genere le prime tre lettere):
Filosofia e storia (triennio) → fil
Fisica → fis
Informatica → inf
Lingua e cultura greca → gre
Lingua e cultura latina → lat
Lingua e cultura straniera → ing
Lingua e letteratura italiana → ita
Matematica → mat
Religione o attività alternative → rel
Scienze motorie e sportive → mot
Scienze naturali → sci
Storia dell’arte/Disegno e st. Arte → art
Storia della musica → mus
Geostoria (biennio) → geo
Tecnologie musicali → tcm
Teoria, analisi e composizione → tac
Es.: chi frequenta la prima classe, sez. B, del liceo classico e deve aprire la riunione di matematica,
indicherà 1bc-mat
24 ottobre 2020
ORARIO DELLE LEZIONI 26-31 OTTOBRE 2020
PUBBLICATO L'ORARIO DELLE CLASSI: VAI ALLA PAGINA DELL'ORARIO ►
I docenti possono visualizzare/scaricare l'orario dalla pagina: ANNO SCOLASTICO 2020/21/NEWS/DOCENTI (con login)
21 OTTOBRE 2020
PER ASSENZE NON DOVUTE A COVID (es: raffreddore senza febbre e/o altri sintomi, mal di testa, ecc.) SI GIUSTIFICA SOLTANTO TRAMITE LIBRETTO ["motivi di salute non covid"]
Vai al vademecum della Regione Veneto → ►
19 ottobre 2020
Dal dpcm 18 ottobre 2020 si evince che solo in caso di situazioni critiche e di particolare rischio (segnalate al Ministero dalle autorità regionali, locali e sanitarie), si adotteranno orari e modalità didattiche diverse da quelle ordinarie:
"per contrastare la diffusione del contagio, previa comunicazione al Ministero dell’istruzione da parte delle autorità regionali, locali o sanitarie delle situazioni critiche e di particolare rischio riferite agli specifici contesti territoriali, le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica [...] incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, che rimane complementare alla didattica in presenza, modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9.00 [...]."
24 ottobre 2020
ORARIO scolastico in vigore dal 26 ottobre
Ora |
Dalle - alle |
Intervallo |
(durata) |
Lezione |
(durata) |
Intervallo |
(durata) |
|
8:05 |
suono della prima campana |
|||||
Prima ora |
8:10 – 9:10 |
|
|
8:10-9:00 |
50' |
9:00-9:10 |
10' |
Seconda ora |
9:10 - 10:10 |
|
|
9:10-10:00 |
50' |
10:00-10:10 |
10' |
Terza ora |
10:10 – 11:10 |
|
|
10:10-11:00 |
50' |
11:00-11:10 |
10' |
Quarta ora |
11:10 – 12:10 |
11:10-11:20 |
10' |
11:20-12:10 |
50' |
|
|
Quinta ora |
12:10 – 13:05 |
12:10-12:15 |
5' |
12:15-13:05 |
50' |
|
|
Sesta ora |
13:05 – 14:00 |
13:05-13:10 |
5' |
13:10-14:00 |
50' |
|
|
3 ottobre 2020
LE SLIDE DELL'INCONTRO DI FORMAZIONE CON L'ING. PERETTI sull'emergenza covid e sui protocolli di prevenzione sono scaricabili qui ►
Si richiama l'attenzione di tutti in particolare su quanto evidenziato a pag. 18: le finestre devono essere tenute semiaperte sempre.
In caso di particolari patologie o fragilità, prima di denunciare ad Enti esterni alla scuola la presunta arbitrarieità dei protocolli adottati, si invita a far presente le proprie particolari necessità agli organi dell'Istituto, che potranno adottare le misure più acconce non in contrasto con la salvaguardia della salute della comunità scolastica.
30 settembre 2020
CALENDARIO SCOLASTICO
Inizio attività didattica: lunedì 14 settembre 2020.
Festività obbligatorie:
- tutte le domeniche;
- il 1° novembre, solennità di tutti i Santi; [domenica]
- l’8 dicembre, Immacolata Concezione; [martedì]
- il 25 dicembre, Natale;
- il 26 dicembre, Santo Stefano;
- il 1° gennaio, Capodanno;
- il 6 gennaio, Epifania; [mercoledì]
- il lunedì dopo Pasqua;
- il 25 aprile, anniversario della Liberazione; [domenica]
- il 1° maggio, festa del Lavoro; [sabato]
- il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica; [mercoledì]
- la festa del Santo Patrono. 30 novembre lunedì
Sospensione obbligatoria delle lezioni:
- 7 dicembre (ponte Immacolata Concezione);
- dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 (vacanze natalizie); giovedì 24-mercoledì 6
- dal 15 [lunedì] al 17 [mercoledì] febbraio 2021 (carnevale e Mercoledì delle Ceneri);
- dal 1° aprile [giovedì] al 6 aprile [martedì] 2021 (vacanze pasquali).
Fine attività didattica: sabato 5 giugno 2021.
30 settembre 2020
COMUNICAZIONE
A sedici giorni dall'inizio dell'anno scolastico sono stati consegnati i banchi necessari a garantire il prescritto distanziamento frontale e laterale di almeno un metro. I banchi sono stati disposti in tutte le aule e, assieme alle mascherine, al gel igienizzante e - soprattutto - al buon senso e alla responsabilità di tutti, potranno garantire un margine adeguato di sicurezza agli allievi, ai docenti e al personale di tutto il Liceo.
Si conta ora sulla nomina dei docenti: ad oggi mancano all'appello 225 ore per gli insegnamenti curricolari comuni a tutti gli indirizzi e 148 ore per gli insegnamenti specifici del liceo musicale.
INIZIO ANNO SCOLASTICO 2020/2021
ORARIO DI LEZIONE
Si informano famiglie e allievi che l'orario di lezione per i giorni Lunedì 14 - Martedì 15 - Mercoledì 16 sarà il seguente:
CLASSI PRIME ore 9:10 – 12:10
CLASSI SECONDE-TERZE-QUARTE-QUINTE ore 8:10 – 11:00
Da giovedì 17 a sabato 19 l'orario di lezione - per tutti - sarà di quattro ore: dalle 8:10 alle 12:10.
Nella giornata di sabato 12 settembre verrà pubblicata la scansione delle lezioni per ciascuna classe.
È possibile ottenere informazioni sulla collocazione della propria classe e sugli ingressi predefiniti nella pagina situata in ANNO SCOLASTICO 2020-21/NEWS STUDENTI → AULE E CLASSI NEI VARI PLESSI.
STUDENTI DELLE CLASSI PRIME
Il giorno 14 gli studenti delle classi prime, provvisti di mascherina e mantenendo il massimo distanziamento possibile, si disporranno negli spazi indicati in figura, dove saranno accolti dal personale della scuola a partire dalle 8:50
1AC - 1BC [Prime A e B Liceo classico] → spazio tra il NIEVO A e il NIEVO B
1AS-1BS-1CS [Prime A-B e C Liceo scientifico] → spazio oltre il cancello a sinistra del NIEVO B e spazio antistante lo stesso Plesso.
1AM [Prima A Liceo musicale] → giardino nel retro del NIEVO A
1ASA - 1BSA [Prime A e B Liceo scientifico/scienze applicate] → spazio antistante l'ingresso del NIEVO A
1CSA – 1DSA [Prime C e D Liceo scientifico/scienze applicate] → spazio sul lato destro del NIEVO A
Rimangono valide le indicazioni già pubblicate nel Protocollo sicurezza (scaricabile cliccando sulla linguetta rossa posta a fondo pagina), che devono essere scrupolosamente seguite.
Ma si invita anche a scaricare il Vademecum con le DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI cliccando sul triangolino rosso ►
Attenzione → Lieve cambiamento relativo all'accesso 3 della Sede centrale: la scala destra sarà usata per tutte le aule del primo piano; la scala sinistra per tutte le aule del secondo piano.
- Scarica Visualizza Ultime disposizioni.pdf
- Scarica Visualizza protocollo sicurezza.pdf