Regolamento di disciplina
Norme di disciplina
Individuazione di comportamenti che configurano mancanze disciplinari:
- ritardi e assenze ripetuti
- assenze e ritardi non giustificati
- disturbo dell’attività didattica
- danni ai locali e agli arredi presenti negli ambienti scolastici
- falsificazione delle firme
- utilizzo del cellulare e di altri materiali non richiesti nell’ambito dell’attività scolastica
- linguaggio, gesti irriguardosi, irrispettosi e offensivi verso gli altri
- violenze psicologiche e minacce verso gli altri
- aggressione verbale e violenze fisiche verso gli altri
Per le infrazioni di cui sopra sono previsti provvedimenti disciplinari, che dovranno avere finalità educativa e tendere al rafforzamento del senso di responsabilità e di correttezza nei rapporti interpersonali.
- Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertire le sanzioni in attività a favore della comunità scolastica.
- Per le sanzioni che non comportino l’allontanamento per più di un giorno, le decisioni sono assunte dal Dirigente scolastico
- L’allontanamento dalla comunità scolastica entro i quindici giorni è deliberato dal Consiglio di classe alla presenza di tutte le sue componenti.
- Nel caso in cui si preveda un allontanamento superiore ai quindici giorni, la decisione in merito viene assunta dal Consiglio di istituto.
Mancanze Disciplinari | Sanzioni | Organo competente |
|
Richiamo e segnalazione alla famiglia | Coordinatore |
|
Ammonizione |
Dirigente scolastico / coordinatore |
|
Ammonizione scritta | Dirigente scolastico / coordinatore |
|
Ammonizione e riparazione del danno |
Dirigente scolastico |
|
Ammonizione e 6- 7 in condotta |
Consiglio di classe |
|
Ammonizione e 6- 7 in condotta | Consiglio di classe |
|
Allontanamento dalle lezioni per gg. 1 con obbligo di servizio utile alla comunità scol. |
Dirigente scolastico |
|
Allontanamento dalle lezioni per giorni 2-3 (7 in condotta) |
Consiglio di classe allargato a tutte le componenti |
|
Allontanamento dalle lezioni fino a giorni 15(6 in condotta) |
Consiglio di classe allargato a tutte le componenti |
|
Allontanamento dalle lezioni oltre i 15 giorni |
Consiglio di Istituto |
PROCEDIMENTO PER L’IRROGAZIONE DELLE SANZIONI
- Il procedimento per appurare eventuali infrazioni viene avviato dal dirigente scolastico
- Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni
- Le sanzioni disciplinari possono essere irrogate solo in presenza di elementi concreti e precisi da cui si desuma la sussistenza di un’ infrazione disciplinare da parte dello studente incolpato
- La contestazione di un’infrazione commessa viene formalizzata attraverso un atto scritto e comunicata alla famiglia
- L’irrogazione della sanzione viene effettuata dall’organo competente per l’infrazione contestata
- Il procedimento si conclude con l’emissione di un decreto da inviare alle famiglie e custodire nel fascicolo personale dell’alunno
IMPUGNAZIONI
- Contro il decreto è ammesso ricorso entro 15 giorni dalla data dell’irrogazione della sanzione ad un organo di garanzia, costituito dalla giunta esecutiva dell’Istituto