COVID
Referenze covid
Referente
prof. Domenico D'Amico
Sostituto
prof.ssa Cristina Loss
recapito telefonico
per eventuali emergenze (non oltre le h. 15:30. Oltre tale ora, limitarsi a inoltrare una email, cui sarà data risposta la mattina successiva)
331 2072326
indirizzo email unico
cui inviare eventuali comunicazioni riguardanti problematiche connesse con la situazione di emergenza
sos.covid@liceoxxv.edu.it
Le richieste inoltrate dopo le ore 16:00 verranno evase il giorno feriale successivo.
AGGIORNAMENTO:
Si riportano di seguito le nuove misure valide dal 1° gennaio 2023, in applicazione della circolare n. 51961 del 31/12/2022 emanata dal Ministero della salute e tenendo conto dell’Ordinanza del 28 dicembre 2022 e della legge n. 199 del 30 dicembre 2022
Casi confermati
Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate:
- Per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare;
- Per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo;
- Per i casi in soggetti immunodepressi, l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo;
- Per gli operatori sanitari, se asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare non appena un test antigenico o molecolare risulti negativo;
- I cittadini che abbiano fatto ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo, potranno terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare.
- A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato
E’ obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al 10mo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.
Contatti stretti di caso positivo
A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.
Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2.
Si ricorda che rimane invariato il protocollo Covid di Istituto per le segnalazioni delle diverse casistiche personali:
Casi positivi confermati: compilazione modulo 1
Rientro a scuola casi positivi: compilazione modulo 2
Casi di contatto stretto: compilazione modulo 3
Docenti risultati positivi: compilazione modulo 4
MODULI da compilare in caso di positività al Covid
► MODULO 1 COMUNICAZIONE POSITIVITÀ COVID
► MODULO 2 RIENTRO IN PRESENZA
► MODULO 3 Segnalazione contatto stretto extrascolastico con un positivo al Covid
► MODULO 4 Comunicazione positività docente
Le dichiarazioni e i dati trasmessi attraverso i moduli saranno presi in carico da personale autorizzato e immediatamente cancellati
Indicazioni per la mitigazione degli effetti da infezioni Sars-CoV-2 - A.S. 2022 -2023
L’obbligo per gli alunni, per il personale scolastico e per il personale esterno di indossare i dispositivi di protezione respiratoria decade il 31 agosto 2022 con la conclusione dell’anno scolastico 2021/2022, come da art. 9 del d.l. 24 marzo 2022, n. 24 , convertito, con modificazioni, dalla L. 19 maggio 2022, n. 52
INDICAZIONI DI RIFERIMENTO
Le indicazioni di seguito riportate sono finalizzate a:
✓ Garantire la frequenza scolastica in presenza:
la normativa speciale per il contesto scolastico legata al virus SARS-CoV-2, che consentiva la modalità di didattica a distanza, cessa i propri effetti con la conclusione dell’anno scolastico 2021/2022. Pertanto gli alunni positivi NON potranno seguire l’attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata.
✓ Prevedere il minimo impatto delle misure di mitigazione sulle attività scolastiche
Per gli alunni con fragilità, al fine di garantire la didattica in presenza e in sicurezza, è opportuno prevedere l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie e valutare strategie personalizzate in base al profilo di rischio.
È consentita la permanenza a scuola anche con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali e in assenza di febbre, indossando mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi ed avendo cura dell’igiene delle mani.
MISURE DI PREVENZIONE DI BASE
GESTIONE DEI CASI POSITIVI A SCUOLA
Cliccando sul testo sensibile, è possibile visualizzare il documento integrale prodotto dall'Istituto Superiore di Sanità, Ministero della salute, Ministero dell'Istruzione e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.