COVID
IN RELAZIONE ALL'USO DEI MEZZI DI PROTEZIONE DURANTE GLI ESAMI DI STATO
si comunica quanto segue:
L’ordinanza-ponte del 15 giugno e l’articolo 11 del decreto legge del 16 giugno prevedono la seguente deroga sull'utilizzo dei mezzi di protezione individuale negli esami di Stato:
"durante lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione, non si applica la misura di sicurezza di cui all’articolo 3, comma 5, lettera a), del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87"
Non vi è quindi obbligo di indossare la mascherina per i candidati, i presidenti, i commissari e neanche per gli eventuali uditori che assisteranno ai colloqui.
Si ricorda tuttavia che resta in vigore l’articolo 3, comma 5, lettera a), del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87:
"fino al 31 agosto 2022 nelle istituzioni scolastiche il personale docente impegnato in attività diverse dall'esame di Stato, il personale ATA, i dirigenti scolastici e tutti coloro che accedono a scuola dovranno indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie".
È in ogni caso vivamente raccomandato l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, soprattutto nel caso di impossibilità di garantire il distanziamento interpersonale di almeno 1 m.
N.B.
È VIETATO ACCEDERE O PERMANERE NEI LOCALI SCOLASTICI SE POSITIVI ALL'INFEZIONE DA SARS-COV-2 O SE SI PRESENTA UNA SINTOMATOLOGIA RESPIRATORIA E/O TEMPERATURA CORPOREA SUPERIORE A 37,5°.
PROTOCOLLO dal 1° Aprile 2022
Oggetto: D.L. 24 del 24 marzo 2022 “Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS CoV-2 nel sistema educativo”
Si informa che, in applicazione del D.L. citato in oggetto, a decorrere dal 1 aprile 2022 entrano in vigore le seguenti misure:
Misure precauzionali di carattere generale
- non è consentito accedere o permanere nei locali scolastici se positivi o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°;
- è raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano;
- è obbligatorio per tutti l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico all’interno della scuola (è consentito l’utilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva);
- non è previsto l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie per lo svolgimento delle attività sportive;
- è consentito svolgere uscite didattiche e viaggi di istruzione, ivi compresa la partecipazione a manifestazioni sportive;
- la riammissione in classe degli alunni in isolamento in seguito all’infezione da SARS CoV-2 è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati a ciò abilitati;
- l’accesso ai locali scolastici da parte di personale esterno è consentito solo previa esibizione del GreenPass base.
Misure precauzionali per la scuola secondaria di secondo grado
In presenza di casi di positività tra gli alunni della classe l'attività educativa e didattica prosegue in presenza e sono adottate le seguenti misure precauzionali:
|
Da zero a tre casi di positività |
In presenza di almeno quattro casi di positività |
Alunni |
Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico (è consentito l’utilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva). |
Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. |
Si precisa che:
In presenza di almeno quattro casi di positività
I contatti con i soggetti positivi che presentano sintomi nei 10 giorni successivi al contatto devono effettuare un test antigenico rapido o molecolare, anche in centri privati abilitati per la rilevazione dell'antigene SARS-CoV-2.
Gli alunni in isolamento possono seguire l’attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata su richiesta della famiglia o dello studente, se maggiorenne, accompagnata da specifica certificazione medica attestante le condizioni di salute dell’alunno medesimo e la piena compatibilità delle stesse con la partecipazione alle attività didattiche.
Agli allievi affetti da grave patologia o immunodepressione, qualora nella certificazione prodotta sia comprovata l’impossibilità di fruire le lezioni in presenza, verrà garantita la possibilità di svolgere le attività didattiche a distanza nei modi adeguati alle specifiche esigenze dell’allievo.
Si ricorda che:
- la segnalazione di positività deve essere effettuata compilando il Modulo 1 presente sul sito di Istituto alla pagina Protocollo Covid;
- la richiesta di prolungamento DAD deve essere effettuata, debitamente motivata, tramite invio di e-mail all’indirizzo covid@liceoxxv.edu.it
- l’autorizzazione al rientro è successiva alla compilazione del Modulo 3;
- la segnalazione di contatto stretto extrascolastico deve essere effettuata compilando il modulo 2 presente sul sito di Istituto in questa pagina;
- le richieste pervenute entro le ore 15:30 verranno evase nella stessa giornata, quelle successive saranno prese in carico nel corso della mattina seguente;
- eventuali comunicazioni urgenti possono essere effettuate inviando una e-mail all’indirizzo covid@liceoxxv.edu.it o chiamando il numero dedicato 331 2072326.
Referenze covid
Referente
prof. Domenico D'Amico
Sostituto
prof.ssa Cristina Loss
recapito telefonico
per eventuali emergenze (non oltre le h. 15:30. Oltre tale ora, limitarsi a inoltrare una email, cui sarà data risposta la mattina successiva)
331 2072326
indirizzo email unico
cui inviare eventuali comunicazioni riguardanti problematiche connesse con la situazione di emergenza
sos.covid@liceoxxv.edu.it
Moduli
da compilare da parte degli allievi in relazione alla situazione di emergenza sanitaria
► MODULO 1 SEGNALAZIONE DI POSITIVITÀ
► MODULO 2 SEGNALAZIONE DI CONTATTO STRETTO CON UN CASO POSITIVO
► MODULO 3 RIENTRO IN PRESENZA
Le dichiarazioni e i dati trasmessi attraverso i moduli saranno presi in carico da personale autorizzato e immediatamente cancellati
DISPOSIZIONI DI BASE ANTI COVID-19 PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI
ELABORATE SULLA BASE DEL REGOLAMENTO DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL SARS-COV-2
(adattato da: Orizzontescuola.it)
Per quanto un regolamento possa contenere indicazioni severe e precise, nessuno potrà mai garantirne il rispetto se non c’è la collaborazione, il senso di responsabilità e la buona volontà da parte di tutti. Per questo ti chiediamo di far parte di questo sforzo comune per restare a scuola fino alla fine dell’anno e non mettere a rischio la salute di tutti noi e di chi ci aspetta a casa.
- Misura la tua temperatura prima di uscire di casa. Se supera i 37,5°C oppure se hai sintomi influenzali, resta a casa, avvisa i tuoi genitori e chiamate insieme il medico di famiglia per chiedere una diagnosi. Informa la scuola sull'eventuale infezione in corso.
- Ricordati di avvisare la scuola se sei entrato in contatto con persone risultate positive al virus.
- Metti sempre nello zaino una mascherina chirurgica di riserva, un pacchetto di fazzoletti monouso e un flaconcino di gel disinfettante per uso personale.
- Prima di salire sui mezzi pubblici, indossa la mascherina e mantieni, per quanto possibile, la distanza prescritta di 1 metro dagli altri passeggeri.
- Cambia la mascherina ogni giorno oppure quando diventa umida, evitando di maneggiarla sia dalla parte interna che dalla parte esterna e di appoggiarla su superfici non disinfettate.
- Cerca di arrivare a scuola tra le 7:45 e le 8:00 già indossando la mascherina. Evita gli assembramenti in prossimità degli ingressi.
- Dalle 7:45 puoi subito entrare a raggiungi rapidamente la tua aula utilizzando l’ingresso riservato al settore di cui fa parte la tua classe senza fermarti in prossimità degli ingressi, delle scale, dei corridoi e delle parti comuni. All’ingresso i collaboratori scolastici potrebbero misurare la tua temperatura corporea con un termometro ad infrarossi.
- Una volta in aula raggiungi il tuo posto, sistema il tuo giubbotto sulla sedia e i tuoi effetti personali (zaino, casco, etc.) sotto la sedia o sotto il banco. Controlla che il banco sia posizionato correttamente, siediti e attendi l’arrivo dell’insegnante.
- Indossa sempre la mascherina.
- Durante la lezione puoi chiedere agli insegnanti di uscire dall’aula solo per andare ai servizi (massimo un allievo alla volta). Al rientro igienizza ulteriormente le mani utilizzando l’apposito dispenser.
- Ricorda che qualsiasi locale della scuola deve essere arieggiato. Negli ultimi cinque minuti di ogni ora si provvederà obbligatoriamente ad aerare l’aula aprendo completamente porte e finestre.
- Durante la giornata igienizzati più volte le mani, prima e dopo aver toccato oggetti o superfici di uso comune, utilizzando i dispenser dislocati nei corridoi e all'interno della classe o il tuo gel personale.
- Resta all’interno del settore a cui è assegnata la tua classe, transitando verso un altro settore solo per andare ai distributori automatici durante gli intervalli o ai servizi igienici (se non presenti all’interno del tue settore) oppure su richiesta del personale scolastico.
- L’intervallo dovrà essere normalmente svolto in classe, dove potrai consumare la merenda esclusivamente al banco.
- Mentre sei in fila per accedere ai servizi igienici o ai distributori automatici, rispetta il distanziamento fisico di un metro senza intralciare il passaggio nei corridoi.
- Se devi andare in palestra o in un laboratorio, indossa la mascherina, aspetta l’insegnante e procedi assieme ai compagni rispettando la distanza interpersonale di sicurezza.
- Alla fine della lezione in laboratorio di informatica o in palestra disinfetta gli oggetti utilizzati (tastiere, mouse, attrezzi sportivi etc.) con la carta e i prodotti disponibili nell’aula.
- Durante l’attività sportiva scolastica puoi toglierti la mascherina, mantenendo un distanziamento fisico di almeno 2 metri dalle altre persone.
- Quando devi fare attività sportiva scolastica, porta con te due sacche, una con le scarpe sportive, l’altra vuota dove conservare le scarpe alla fine dell’attività.
- In palestra e negli altri impianti sportivi, segui le indicazioni dell’insegnante per accedere ai vari settori.
- L'accesso agli spogliatoi è consentito solo eccezionalmente, previo permesso del docente.
- Al suono della campana della fine delle lezioni, resta al tuo posto in aula o in laboratorio, riprendi i tuoi effetti personali e aspetta il permesso dell’insegnante per uscire, uno alla volta, dall’aula o dal laboratorio. Lascia rapidamente la scuola utilizzando le scale e l’uscita assegnata al tuo settore senza fermarti negli spazi comuni.
- Se avverti dei sintomi influenzali mentre sei a scuola, avvisa l’insegnante o il collaboratore scolastico più vicino. Interverrà il referente Covid dell'Istituto, verrai accompagnata/o in un’aula apposita dove attenderai l’arrivo dei tuoi genitori che ti riporteranno a casa. Una volta a casa, chiamate insieme il medico di famiglia per chiedere una diagnosi.