imagealt

CINEFORUM 2022-2023

CINEFORUM 2022-2023

Venerdì 12 maggio alle ore 14:15 appuntamento conclusivo

Porte aperte di Gianni Amelio, 1990


GIAN MARIA VOLONTÈ

L’impegno civile, il volto, la voce, le maschere dell’attore

 

I film in programma  

(con i link per un primo approfondimento)

CINEFORUM d’ISTITUTO curato dai proff. Amurri & BErlinghieri e dedicato, come di consueto, all’analisi stilistica, alla visione, al commento di momenti memorabili della Storia del CinemaAula Magna d’Istituto,  inizio alle ore 14 e 15.


Gli appuntamenti 22/23

Sbatti il mostro in prima paginadi Marco Bellocchio, 1972  → VENERDÌ 4 NOVEMBRE

Per un pugno di dollaridi Sergio Leone, 1964  VENERDÌ 11 NOVEMBRE → RINVIATO A MARTEDÌ 15 novembre

A ciascuno il suo di Elio Petri, 1967 → VENERDÌ 18 NOVEMBRE

Banditi a Milano di Carlo Lizzani, 1968 → VENERDÌ 25 NOVEMBRE

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri, 1970 → VENERDÌ 2  DICEMBRE

Uomini contro di Francesco Rosi, 1970  → VENERDÌ 10 MARZO 

Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, 1971  → VENERDÌ 17 MARZO 

La classe operaia va in paradiso regia di Elio Petri, 1971  → VENERDÌ 24 MARZO 

Il caso Mattei di Francesco Rosi, 1972  → VENERDÌ 31 MARZO 

Lucky Luciano di Francesco Rosi, 1973  → VENERDÌ 14 APRILE


Il Liceo Statale "XXV Aprile" di Portogruaro, per l'a.s. 2022-2023, propone un CINEFORUM APERTO A TUTTI coloro che, adulti e adolescenti, interni o esterni all'Istituto, siano interessati ad approfondire il discorso sullo specifico filmico. Per realizzare l’intento, il duo cinefilo Amurri & Berlinghieri® tenderà alla finalità di sempre: una fruizione corretta e adeguata del linguaggio cinematografico in modo alternativo, critico rispetto agli stereotipi commerciali divulgati dai mass media.


Parafrasando la immortale telecronaca di Mario Ferretti al Giro d’Italia del ’49, nella storica tappa Cuneo-Pinerolo, il Cineforum di quest’anno vedrà “un uomo solo al comando, il suo cuore è rosso: il suo nome è Gian Maria Volonté”.

Alla stessa stregua del mitico Fausto Coppi, anche l’attore milanese si staglia nel panorama culturale dell’Italia repubblicana come un uomo contro e un interprete geniale: Volonté è l’icona del cinema engagé, cioè impegnato in una lotta senza tregua per l’affermazione dei diritti civili.

Con i suoi film, con i suoi personaggi, Gian Maria Volontè ha sempre voluto mettere a nudo l’arroganza e l’ottusità del Potere. Con la sua arte ha sempre tentato di dare voce ai senza voce. Attivista sindacale. Agitatore culturale nemico di qualsiasi ipocrisia. Attore dalle straordinarie capacità tecniche, frutto di un paziente, ossessivo esercizio di studio.

Cineasti del calibro di Sergio Leone (Per un pugno di dollari), Elio Petri (A ciascuno il suo, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, La classe operaia va in paradiso), Carlo Lizza

ni (Banditi a Milano), Francesco Rosi (Uomini contro, Il caso Mattei, Lucky Luciano), Giuliano Montaldo (Sacco e Vanzetti), Marco Bellocchio (Sbatti il mostro in prima pagina) ne hanno plasmato le qualità innate e ne hanno fatto, con Alberto Sordi e Vittorio Gassman, il più grande interprete del Cinema italiano.  Ecco perché proiettare 10-film-10 con Gian Maria Volontè protagonista.

Tutto questo - e molto altro ancora – si trova nel Cineforum di quest’anno. Parafrasando l’indimenticabile Humphrey Bogart di Deadline: “È il CINEMA, bellezza, il CINEMA! E tu non puoi farci niente! Niente…”. Buona visione.

AULA MAGNA - SEDE CENTRALE - ore 14.00

LE DATE saranno pubblicate in questa pagina, a fianco di ciascun titolo in programma.


Allegati

G M Volontè LOCANDINA WEB.pdf