ATTIVITÀ
Incontro con la Polizia di Stato su "Violenza domestica e violenza di genere"
Link alla trasmissione RAI Sopravvissute del 10 novembre 2022, con la partecipazione della professoressa Zecchini, che ha incontrato il 30 gennaio 2023 quattrocento studenti del Liceo ► LINK
Convegno pirandelliano
prof.ssa Franca Paludetto - prof. Maurizio Magarotto
L’attività si svolgerà in un arco temporale settimanale di 6 ore, in moduli orari giornalieri di 2 ore (l’attività potrà essere ripetuta a seconda delle adesioni).
Gli incontri, che si terranno nella settimana di sospensione, sono propedeutici per la partecipazione agli impegni che avranno come meta finale la partecipazione a dicembre (1-6 dicembre 2023) al Convegno Pirandelliano: tuttavia vi potranno partecipare anche coloro che sono interessati a conoscere in anticipo le tematiche (essenziali) affrontate dall’autore agrigentino.
Dopo la partecipazione agli incontri (qui di seguito riportati) gli allievi potranno decidere se aderire o meno al progetto, che li vedrebbe impegnati nei seguenti settori:
1) realizzazione (anche in gruppo) di una tesina sulle novelle pirandelliane (che verranno indicate): premio Pirandello Tesina e un premio in denaro di 300 euro per il primo classificato;
2) realizzazione di un cortometraggio della durata massima di 10 minuti su una problematica a scelta dei partecipanti (oltre alla targa un premio in denaro di 300 euro per il miglior cortometraggio)
3) realizzazione di uno spartito musicale (anche in gruppo) su uno tra i testi poetici indicati dal bando di concorso (premio Pirandello Spartito e premio in denaro di 300 euro per il primo classificato).
4) prova di scrittura estemporanea (che si terrà a Palermo il primo giorno del Convegno: premio di 300 euro)
1° incontro (2 h) (prof.ssa Franca Paludetto - prof. M. Magarotto)
- a) presentazione del progetto
- b) biografia di L. Pirandello (con l’ausilio di un powerpoint)
- c) introduzione alla “poetica” dell’autore
- d) presentazione dell’attività di “scrittura creativa” e assegnazione di un esercizio da svolgere autonomamente
2° incontro (2 h) (prof.ssa Franca Paludetto - prof. M. Magarotto)
- a) la “poetica” dell’autore con riferimenti alla sua produzione
- b) confronto con gli allievi
- c) lettura e commento dei testi di scrittura creativa
3° incontro (2 h) (prof.ssa Franca Paludetto - prof. M. Magarotto)
- a) visione del film Leonora addio di Paolo Taviani: la pellicola contiene anche una interessante riduzione cinematografica della novella Il chiodo.
Nel convegno pirandelliano di dicembre il prof. A.G. Mancino (Macerata) terrà il suo intervento dal titolo La novella diventa cinema: Leonora addio! e la prof.ssa M.R. Viti (Nazareth College, Rochester – New York – USA) argomenterà sulle novelle americane, tra cui compare Il chiodo.
Corso di Informatica di base rivolto agli studenti degli indirizzi Classico, Scientifico e Musicale
Proff.sse Anna Malvezzi - Marta Momesso
L'attività si svolgerà in blocchi di 2 ore giornaliere e prevede primi rudimenti e/o approfondimenti sui seguenti temi:
- acquisizione di competenze e concetti di base per l’uso del computer(es: gestione di file e cartelle, concetti di base su hardware, software, reti e sicurezza dei dati);
- acquisizione di competenze e concetti necessari per utilizzare un programma di elaborazione testi:creare, formattare e gestire documenti semplici e complessi in base al contesto di utilizzo;
- acquisizione di competenze e concetti necessari adorganizzare e analizzare dati tramite l’utilizzo di fogli di calcolo (es: uso di formule standard e funzioni, grafici e tabelle).
Danny Deckchair (Australia, 2003)
prof.ssa Monica Lucchetta
Potenziamento delle abilità di comprensione orale attraverso la visione di un film in lingua inglese (variante australiana); approfondimento sulla storia dell’Australia, su alcune città e luoghi (ad es. Sydney, Melbourne, Canberra e Uluru), su flora e fauna locali anche per consentire l’ampliamento del lessico e l’avviamento al C.L.I.L. (Storia, Geografia, Scienze e Arte).
A cement worker escapes the mundanity of his life by soaring into the sky in a deckchair attached to helium-filled balloons. Almost everyone has an impulse to get away from predictable routines and
responsibilities and start over somewhere else. Danny Deckchair explores this with some interesting twists
Dissesto idrogeologico e ripristino ambientale con tecniche di ingegneria naturalistica
Prof.ssa Cristina Loss
L’Italia è caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso e collinare, pertanto numerosi sono gli ambienti che potrebbero essere soggetti a dissesto idrogeologico, anche alla luce della fitta rete idrografica che caratterizza il territorio. Soprattutto negli ultimi 40 anni, anche in seguito al cambiamento climatico, si osserva un incremento dei fenomeni alluvionali e franosi importanti, sia naturali che indotti dall’uomo, che causano numerosi danni alle infrastrutture e ai centri urbanizzati, con costi a carico della collettività in continuo aumento. I luoghi interessati dal dissesto devono essere ripristinati e gli interventi possono essere condotti in “grigio”, ovvero con l’impiego delle tecniche e dei materiali dell’ingegneria classica, oppure mediante tecniche di Ingegneria Naturalistica (IN), disciplina tecnico–naturalistica che utilizza le piante vive autoctone come materiale da costruzione, in abbinamento con materiali inerti tradizionali e non. Le tecniche di IN si rivelano spesso preferibili a quelle classiche principalmente per due motivi: messa in sicurezza geologica dei luoghi e rispetto delle specificità ecologiche del sito. Il fine ultimo dell’IN non è solo il ripristino degli ambienti, ma anche la ricucitura del territorio antropizzato con i sistemi naturali, favorita dalle capacità autorigenerative dei sistemi vegetali, e duratura nel tempo, grazie alle peculiari caratteristiche biotecnologiche delle specie vegetali. Queste tecniche si allineano inoltre con quanto disposto dalla Conferenza di Rio del 1992 e che tra le altre cose promuove la “conservazione della diversità biologica e l'uso sostenibile delle sue componenti”.
Documentari scientifici
prof. Daniele Furlanis
Una serie di documentari utili per affrontare la scienza attraverso l’audiovisivo:
- “Speciale pandemia”
Affrontare il tema delle epidemie come elemento fondante della storia dell’uomo.
- “L’atomo fuggente “
Ripercorrendo le tappe fondamentali degli incidenti nucleari di Chernobyl e Fukushima, si affronta il tema dello smantellamento delle centrali nucleari in Italia e dello smaltimento dei rifiuti radioattivi.
- “Gli antenati dell’Homo sapiens”
Ricostruzione della storia dei nostri progenitori, attraverso il ritrovamento dei più antichi resti del genere Homo trovati in Europa e le tracce di DNA preistorico.
- “Fuori dal fango”
Trattazione del pericolo connesso alle frane e alle alluvioni, come conseguenza delle scelte dell’uomo di costruire in presenza di elementi naturali in continua evoluzione.
Educazione ambientale e sostenibilità
- Rinaldi
esperto ASVO Spa (società addetta alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti di 11 comuni del mandamento di Portogruaro)
Il percorso di educazione ambientale mirata alla sostenibilità fornisce agli allievi, partendo dal tema dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, una panoramica sul mondo dei green e blue jobs nel contesto territoriale di appartenenza.
Durante l’attività, considerando gli eventi della cronaca recente che hanno dimostrato che tutto è interconnesso e che quello che accade da una parte del mondo non può non avere ripercussioni sul resto del mondo, saranno introdotti:
i temi dei lavori green e in particolare le innovazioni e le proposte di avanguardia nei campi specifici che possono interessare gli allievi a seconda del corso di studi intrapreso;
il concetto di economia circolare per affrontare il grave tema della crisi delle risorse naturali che si sta registrando negli ultimi anni e la possibilità di reperire nuove risorse, senza estrarle ex novo ma attraverso il recupero delle materie prime seconde provenienti anche dal riciclaggio dei rifiuti urbani.
Erasmus+ Adapt your Future
Prof.ssa Lucia Passador
Il progetto Erasmus+ “Adapt Your Future!”, di durata biennale, focalizza i problemi legati al cambiamento climatico nelle diverse aree europee. In particolare, vengono esaminati gli effetti prodotti da siccità, alluvioni e ondate di calore, emergenze segnalate come le più urgenti dall’agenzia europea per l’ambiente (AEA), nelle aree geografiche delle scuole partner: il Castor College di Beverwijk (Olanda), l’IES La Azucarera di Saragozza (Spagna), il Lycée de la Plaine de l’Ain di Ambérieu en Bugey (Francia) e il Liceo XXV Aprile di Portogruaro.
Gli interventi proposti costituiscono la disseminazione di alcuni degli argomenti affrontati dagli allievi partecipanti nel corso delle mobilità, in collaborazione con gli esperti delle università locali:
TEMA A: “Cambiamento climatico, cosa sappiamo e come lo sappiamo”
(Mobilità Olanda, Castor College, Beverwijk - in collaborazione con l’Università di Amsterdam)
Relativamente al cambiamento climatico in corso, la correttezza delle informazioni in nostro possesso è fondamentale per permettere opportuni interventi di mitigazione e adattamento. Spesso, tuttavia, le notizie relative sono oggetto di manipolazione e distorsione, soprattutto attraverso i social media. Quali sono le evidenze scientifiche che supportano le nostre conoscenze? Quali le fonti di informazione più autorevoli a riguardo? Quali gli strumenti per difenderci dalle fake news e dalle fallacie argomentative del negazionismo?
TEMA B: “La sete della terra”
(Mobilità Spagna, IES La Azucarera, Saragozza - in collaborazione con l’Università di Saragozza)
La siccità costituisce un fenomeno complesso, di grande attualità anche per l’Italia. Dopo averne esaminato i fattori determinanti e le conseguenze ambientali, economiche e sociali, verranno illustrate possibili azioni di adattamento, in un’ottica di intervento integrato in ambienti apparentemente diversi e lontani tra loro.
TEMA C: “Why should we care for the faith of Antarctica?”
(Mobilità Italia, Liceo XXV Aprile di Portogruaro - in collaborazione con l’Università di Trieste)
Pur lontani dalla nostra percezione quotidiana, i Poli costituiscono un fondamentale meccanismo di regolazione del clima su scala globale. Fenomeni come la fusione dei ghiacci e del permafrost o la diminuzione dell’albedo, osservati nella loro complessità con uno sguardo scientifico, dovrebbero spingerci tutti ad avere a cuore le sorti dell’Artico e dell’Antartico.
TEMA D: “Fragile Venice”
(Mobilità Italia, Liceo XXV di Portogruaro - in collaborazione con l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia - IUAV)
I cambiamenti climatici in corso incidono significativamente sulla già fragile realtà di Venezia. L’incremento nel numero e nell’intensità delle “acque alte” registrato negli ultimi anni, in particolare dopo la marea eccezionale del novembre 2019 - la seconda più alta mai registrata, dopo l’aqua granda del 1966 - ha reso evidente l’urgenza di interventi di adattamento integrati. L’attivazione delle barriere del MOSE è solo una parte delle soluzioni messe a punto da studiosi e ricercatori, nel difficile compito di preservare insieme la città e l’ambiente lagunare in cui è inserita.
Geometria differenziale
Si vuole estendere l’uso delle derivate allo studio delle curve nello spazio introducendo i concetti di curvatura e torsione.
Il cielo di Dante
Dalla lettura di passi della Divina Commedia si passerà all’osservazione del cielo nel
Planetario dove sarà possibile confrontare i versi delle tre Cantiche con la situazione astrale
all’epoca di Dante.
Introduzione all'astronomia dantesca
Brevi video introdurranno l’opera di Dante e le conoscenze scientifiche del suo tempo; verrà
confrontata la teoria geocentrica con quella eliocentrica; saranno letti alcuni passi della
Divina Commedia, contenenti espliciti riferimenti agli astri che potranno essere osservati
sotto la cupola del Planetario.
Laboratorio Lis
Il corso è tenuto dal professor Stefano Zollo, docente specializzato nella LIS, lingua dei segni italiana. Il laboratorio mira a fornire un approccio di base alla comunicazione linguistica tramite il canale visivo-gestuale, in un mondo fatto di segni pieni di significato. Per ragioni organizzative il corso sarà accessibile ad un numero limitato di studenti, 50 in totale, suddivisi in due turni.
LATINO E GRECO INTERATTIVO
La lezione, tenuta dalla prof.ssa Francesca Maurizio, si tiene in laboratorio di informatica e si rivolge agli studenti del biennio. Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base di siti e pagine per lo studio delle lingue classiche, con esercitazioni pratiche. Verranno illustrati i contenuti di: Poesia latina, Lexilogos e Kahoot.
Le iscrizioni di Julia Concordia
Approfittiamo della presenza di un così ricco museo archeologico, nelle vicinanze della scuola, per svolgere un lavoro di ricerca su alcune iscrizioni del sepolcreto delle milizie di Julia Concordia.
Armati di penna, quaderno, metro, apparecchio fotografico ci inoltriamo tra i reperti, cercando di comprendere alcuni aspetti significativi della vita dei nostri antenati, tra legionari, fabbriche di frecce, armi, manufatti di pietra, mercanti provenienti da terre lontane.
I dati raccolti saranno il punto di partenza per un'ulteriore attività...
Le Pleiadi, le sorelle del cielo notturno
Chi contempla il cielo di notte può notare un nucleo di stelle luminose, le Pleiadi.
Scopriamone sotto la cupola del Planetarium le caratteristiche principali: conosciute anche come le sette sorelle o M45, sono in effetti un noto gruppo di stelle molto luminose. L'occhio nudo riesce a individuarne fino a 5 o 6, ma in realtà si tratta di un ammasso che conta centinaia di corpi celesti.
Ospitate dalla costellazione del Toro, si trovano in una porzione di cielo che sovrasta l’emisfero boreale, tra la costellazione dell’Ariete e Perseo, visibili da ottobre a febbraio. Galileo, che nel 1610 le osservò per la prima volta con il telescopio, ne contò 37, ma fin dai tempi antichi esse hanno stuzzicato la curiosità degli umani e soprattutto dei poeti.
Il percorso prevede, dopo l'osservazione scientifica, un excursus mitologico e letterario nel mondo greco e latino.
Lettura, comprensione e analisi delle tracce di prima prova dell'esame di stato.
Prof.ssa Marina Spadotto
Guida alla lettura, comprensione, analisi, interpretazione delle 7 tipologie di tracce proposte come prima prova in precedenti sessioni dell’Esame di Stato.
Malattie sessualmente trasmissibili
dott.ssa Alessandra Scarpa
Le infezioni a trasmissione sessuale costituiscono un gruppo di malattie molto diffuse e rappresentano un problema di rilevanza per la salute pubblica.
A causa della mancanza di un piano di prevenzione istituzionale attuato a livello nazionale e scolastico, le persone giovani - i soggetti più colpiti sono compresi nella fascia d'età tra i 15 e i 24 anni - spesso non ricevono informazioni chiare, adeguate e scientificamente corrette, o non sanno a chi rivolgersi in caso di necessità.
Obiettivi
Fornire informazioni adeguate sulle infezioni e sulle possibilità di prevenirle; indicare dove e a chi rivolgersi in caso di dubbi o necessità.
SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA IN PREPARAZIONE AI TOLC UNIVERSITARI
prof. Domenico D'Amico
L’attività, rivolta agli allievi del quarto e del quinto anno di corso, prevede la simulazione di un test di chimica della stessa tipologia utilizzato per i TOLC universitari dell’area scientifica.
Lo scopo della simulazione è di:
- far emergere da contesti diversi conoscenze, competenze e abilità;
- stimolare gli allievi alla costruzione del proprio apprendimento nell'ambito di un curricolo verticale;
- proporre una formazione direttamente spendibile nei contesti extrascolastici;
Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono:
- arricchire e integrare il curricolo;
- valorizzare conoscenze, competenze, abilità e risorse individuali dello studente;
- potenziare la preparazione scientifica per sostenere i TOLC di ammissione delle facoltà universitarie dell’area scientifica, in particolare dei corsi di laurea in Professioni sanitarie, Medicina, Veterinaria, Ingegneria.
Preparazione alla certificazione PROBAT
La prova di certificazione PROBAT misura la competenza ricettiva di un brano latino, del quale non viene richiesta la traduzione ma la comprensione analitica e globale. Lo strumento della certificazione è ormai ampiamente diffuso per attestare le competenze acquisite nelle lingue moderne anche minoritarie. La proposta della certificazione PROBAT all’interno dei licei ha principalmente lo scopo di motivare gli studenti allo studio del latino, offrendo loro l’opportunità di mettere alla prova e di veder riconosciute competenze testuali e linguistiche acquisite.
Questa attività si propone di illustrare agli studenti che cosa sia la certificazione PROBAT e di affrontare in un contesto laboratoriale delle simulazioni delle prove per ottenere la certificazione di livello A (biennio) o di livello B e C (triennio).
Riduzione a forma canonica di una conica
Data una curva di secondo grado, la si può classificare e ridurre in forma canonica utilizzando gli invarianti cubico e quadratico.
Serie numeriche
Obiettivo del corso è quello di stabilire la convergenza di una serie e di esaminare alcune serie di particolare rilievo.
Slow food
dott.ssa
Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti. La Dott.ssa Visentin delegata Slow Food per il veneto orientale ci presenterà questa realtà, i suoi valori e i numerosi progetti portati avanti in ambito nazionale ed internazionale. Sono previste attività di gruppo e momenti di riflessione sul tema della sostenibilità alimentare.
BIOCOMPATIBILITÀ
prof.ssa Silvia Mellace
La biocompatibilità spesso viene associata ad un materiale che riesce ad essere in sintonia con i tessuti biologici circostanti ovvero la capacità di un materiale di indurre una appropriata risposta biologica in una specifica applicazione. I biomateriali però non sono “inerti”, perché posti a contatto con un tessuto o con l’ambiente interagisco con esso e ne determinano una risposta biologica. Pertanto, la biocompatibilità deve essere intesa come un “processo dinamico” che può modificarsi nel tempo. Una patologia o l’invecchiamento del tessuto come pure la corrosione o la fatica del materiale stesso possono alterare l’equilibrio“biocompatibile”. Durante questo seminario si discuterà con diversi momenti di interazione e riflessione su come immaginiamo un’evoluzione futura del settore e dell’impatto che questo avrà sulla nostra salute e nell’ambiente.
Soul Man (U.S.A., 1986)
prof.ssa Monica Lucchetta
Potenziamento delle abilità di comprensione orale attraverso la visione di un film in lingua inglese (variante americana); approfondimento sulla Guerra di Secessione, sulle minoranze (ad es. afroamericani e nativi) e su alcune città (ad es. Boston e Los Angeles) anche per consentire l’ampliamento del lessico e l’avviamento al C.L.I.L. (Storia, Geografia e Arte); riflessioni sulla discriminazione.
After his father refuses to pay for Harvard Law School, a pampered teen poses as an Afro-American student to receive a full scholarship. He will realize the consequences of his selfish actions and learn a great deal more than any school could ever teach him.
Teatro antico (biennio)
Il corso mira a fornire agli studenti delle conoscenze di carattere generale sul teatro antico. Dopo una breve introduzione generale e la visione di contributi video, gli studenti lavoreranno su alcune porzioni di un testo teatrale antico con un laboratorio pratico, in piccoli gruppi.
There's Only One Jimmy Grimble (U.K., 2000)
prof.ssa Monica Lucchetta
Potenziamento delle abilità di comprensione orale attraverso la visione di un film in lingua inglese ambientato nel Nord dell’Inghilterra (quindi con una variante diversa dalla lingua standard); approfondimento su alcune città (Manchester, Liverpool, York e Newcastle-upon-Tyne) e su un artista locale (L.S . Lowry) anche per consentire l’ampliamento del lessico e l’avviamento al C.L.I.L. (Geografia, Arte e Scienze Motorie); riflessioni su tematiche adolescenziali (autostima e bullismo).
A shy, 15-year-old Manchester boy who dreams of playing professional football lacks self-confidence and faces problems both at school and at home. After being given an old pair of boots that once belonged to one of his idols, his confidence increases.
Tragedia e commedia dell'antica Grecia
prof.ssa Laura Marina Orsetti
Grazie alla proiezione delle riprese effettuare da RAI durante le rappresentazioni del Festival del Teatro antico a Siracusa entriamo nell'affascinante mondo della drammaturgia antica, con la proiezione dell'ultima tragedia di Euripide, “Le Baccanti”: si tratta dell'unico dramma in cui il dio Dioniso, in onore del quale ad Atene avvenivano gli agoni tragici nel V secolo a.C., ha un ruolo da protagonista.
Non manca neppure la commedia antica: sempre dalle riprese realizzate a Siracusa assistiamo alla proiezione de “Le rane” di Aristofane, in cui Ficarra/Dioniso e Picone/Xantia ci guideranno in un incredibile viaggio nell'Ade alla ricerca delle anime di Eschilo e Sofocle.
Un pigolio di stelle
Prof.sse Annalisa Marchesan - Laura Marina Orsetti
Le Pleiadi sono l’ammasso di stelle più famoso del cielo notturno. Si tratta di un ammasso di stelle giovani, con età inferiore ai 20 milioni di anni. Le stelle sono dotate di un moto proprio comune che le sposta verso Sud-Sud Est. “Ospitate” dalla costellazione del Toro, si trovano nella porzione di cielo visibile nell’emisfero boreale tra la costellazione dell’Ariete e Perseo, visibili nell'emisfero settentrionale da ottobre a febbraio. Da sempre hanno suscitato emozioni e canti senza tempo.
L’osservazione del cielo nel Planetario farà da completamento alla lettura di passi tratti da testi poetici di Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli e Gabriele D'Annunzio.
Vivere bene e vivere a lungo
dott. Francesco Fratto, farmacista e lifestyle coach, esperto in prevenzione e stili di vita
L'elisir di lunga vita non è stato ancora scoperto dalla scienza, né si può sperare che un farmaco miracoloso modifichi a breve termine l'evoluzione della senescenza umana, riportando la vittoria su ogni malattia.
Una sana e corretta condotta di vita, accompagnata da una serie di preziosi consigli pratici possono comunque portare ad una maggiore durata e una migliore condizione di vita.
Durante l’attività saranno date informazioni relative a:
- come vivere una vita più sana e longeva, imparando dall’esperienza delle blue zone (zone del mondo con la più alta incidenza di centenari in buona salute);
- quali sono le abitudini e gli stili di vita che permettono di allungare l’aspettativa di vita restando efficienti ed in salute.